microbiologicomicrobiològico agg. [der. di microbiologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla microbiologia: ricerche m.; colture m.; tecnica microbiologica. ...
Leggi Tutto
monitoraggio
monitoràggio s. m. [der. di monitor, per traduz. dell’ingl. monitoring]. – 1. Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile eseguita mediante appositi strumenti (denominati [...] , compiuta su popolazioni umane, animali o vegetali o anche su ambienti minacciati da inquinamento (radioattivo, chimico, microbiologico o di altra natura), che ha come fine la programmazione di interventi miranti alla loro conservazione, gestione o ...
Leggi Tutto
microfungo
s. m. [comp. di micro- e fungo] (pl. -ghi). – In botanica, fungo di dimensioni microscopiche (corrispondente al concetto di micete del linguaggio microbiologico). ...
Leggi Tutto
denitrificazione
denitrificazióne s. f. [der. di denitrificare]. – Processo microbiologico inverso della nitrificazione, consistente nella riduzione dei nitriti e dei nitrati a ossidi di azoto o azoto [...] libero, privi di azione fertilizzante, per opera di microrganismi anaerobî diffusi nelle sostanze organiche del terreno (Bacterium denitrificans, Bacillus pyocyaneus, ecc.) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario efficiente, in grado di fronteggiare...
Batteriologo e igienista (San Francisco, California, 1862 - Londra 1937), prof. di batteriologia e di biologia nell'univ. di Cambridge. Tra l'altro fornì rilevanti contributi di ordine microbiologico, immunologico ed epidemiologico sulle piroplasmosi.