meteorite
s. f. o m. [der. di meteora]. – Nome generico delle meteore che raggiungono la superficie della Terra (o di altri pianeti), costituite prevalentemente da materiali silicatici e leghe ferro-nichel, [...] aeroliti, sideroliti, sideriti (v. le singole voci). Nelle meteoriti sono inoltre presenti elementi nativi, ossidi, solfuri, carbonati, , biologica o no. Nell’impatto con il suolo le meteoriti di piccole e medie dimensioni (fino a 1 tonnellata di ...
Leggi Tutto
tenite2
tenite2 (o taenite 〈tenìte〉) s. f. [dal ted. Tänit (di cui tenite è l’adattam. ital. e taenite l’adattam. ingl.), comp. di tän- (prefisso tratto dal gr. ταινία, lat. taenia «nastro, benda, strisciolina») [...] del 24-37%) che, assieme alla camacite, costituisce la massa delle meteoriti metalliche: se messa in evidenza trattando con soluzione acida una sezione spianata della meteorite stessa, si presenta al microscopio in forma di sottili lamelle formanti ...
Leggi Tutto
asiderite
s. f. [comp. di a- priv. e del gr. σίδηρος «ferro»]. – In mineralogia, tipo di meteorite litoide, quasi completamente priva di ferro. ...
Leggi Tutto
olosiderite
s. f. [comp. di olo- e gr. σίδηρος «ferro»]. – In litologia, meteorite composto prevalentemente di ferro, in parte in lega con nichel. ...
Leggi Tutto
cadere
cadére v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di coniugazione] (pass. rem. caddi, cadésti, ecc.; fut. cadrò, ecc.; condiz. cadrèi, ecc.; nell’uso ant. e letter., si ha in alcune forme il tema cagg-: [...] . c. (o cascare) in piedi, cavarsela con poco o nessun danno. b. Di fenomeni celesti: è caduto un fulmine, un bolide, un meteorite; anche con una certa durata: cade la pioggia, la neve, la grandine, la rugiada. c. Di capelli, denti, foglie e sim. che ...
Leggi Tutto
mesosiderite
meṡosiderite s. f. [comp. di meso- e siderite]. – Meteorite nella cui composizione il rapporto fra leghe ferro-nichel e minerali litoidi, generalmente silicati, è all’incirca di uno a uno. ...
Leggi Tutto
sporadosiderite
s. f. [comp. di sporad(ico) e siderite]. – In mineralogia, meteorite, composta prevalentemente di silicati, in mezzo ai quali è disseminato scarso ferro. ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le [...] ghiacciai; l. glaciali (o di escavazione glaciale), che occupano una cavità modellata da un ghiacciaio; l. meteorici, originati dalla caduta di un meteorite di grosse dimensioni; l. di sbarramento (morenici, se dovuti a una morena laterale o frontale ...
Leggi Tutto
bolide
bòlide s. m. [dal lat. bolis -ĭdis, femm., gr. βολίς -ίδος «proiettile», dal tema di βάλλω «gettare»]. – 1. Nome generico delle stelle cadenti o meteore che appaiono in cielo con scia brillante, [...] specifico, il termine indica la parte di tali blocchi che riesce a raggiungere la superficie terrestre, essendo allora sinon. di meteorite. 2. In senso fig., passare, precipitarsi, piombare come un b., con la velocità di un b., a grandissima velocità ...
Leggi Tutto
Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle m. è la meteoritica; la meteorolitologia studia la natura,...
meteorite
meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si tratta di ciò che resta dopo la combustione...