• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Zoologia [8]
Fisica [6]
Industria [6]
Arti visive [6]
Moda [6]
Vita quotidiana [6]
Alta moda [6]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Lingua [5]

metàfora

Vocabolario on line

metafora metàfora s. f. [dal lat. metaphŏra, gr. μεταϕορά, propr. «trasferimento», der. di μεταϕέρω «trasferire»]. – 1. Processo linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, basato su [...] una locuzione sono usati per esprimere un concetto diverso da quello che normalmente esprimono; così, per es., alla base della metafora l’ondeggiare delle spighe, è la comparazione istituita tra la distesa delle spighe e quella delle acque del mare e ... Leggi Tutto

metafòrico

Vocabolario on line

metaforico metafòrico agg. [dal gr. μεταϕορικός] (pl. m. -ci). – Di metafora, che costituisce metafora: espressione m.; anche, ricco di metafore: modo di parlare metaforico. È spesso sinon. di figurato, [...] in senso generico: linguaggio m.; significato o senso m. di una parola, contrapposto al significato letterale. ◆ Avv. metaforicaménte, attraverso metafora o metafore: parlare, esprimersi, alludere metaforicamente. ... Leggi Tutto

metaforiżżare

Vocabolario on line

metaforizzare metaforiżżare v. intr. e tr. [der. di metafora], non com. – 1. intr. (aus. avere) Parlare per metafora, ricorrere all’uso di metafore. 2. tr. Esprimere in forma metaforica: m. un concetto, [...] uno stato d’animo ... Leggi Tutto

metaforistico

Neologismi (2008)

metaforistico agg. Proprio di una metafora. ◆ La morte è la nostra debolezza, la nostra vigliaccheria, la nostra insipienza, il nostro dolore obbligatorio. Cercare di banalizzarla come si prova a fare [...] lo stesso fallimento dei «Grandi Fratelli» cui si può dedicare curiosità metaforistica, ma in nessun caso valore pedagogico. (Mina, Stampa, 6 novembre 2004, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. f. metafora con l’aggiunta del suffisso -istico. ... Leggi Tutto

traslato

Vocabolario on line

traslato (ant. translato) agg. e s. m. [dal lat. translatus, part. pass. di transferre «trasferire, trasportare»]. – 1. letter. Trasferito, trasportato, con valore di participio (anche unito all’ausiliare [...] accezione, la parola è un t.; l’uso dei t.; per traslato, locuz. con cui s’introduce la definizione del sign. figurato, metaforico di una parola (per es.: «radice indica la parte da cui si sviluppa la pianta, e, per traslato, l’origine di qualche ... Leggi Tutto

Non ti disunire

Neologismi (2022)

non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era [...] . Poi ci riferivamo anche a non pensare a sé stessi mantenendo lo spirito di squadra. Quelle parole nel film diventano metafora di vita, non ti disunire, resta concentrato sugli obiettivi che ti sei dato nella vita». (Valerio Cappelli, Corriere della ... Leggi Tutto

Punchline

Neologismi (2025)

punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale [...] nel testo di un RAP è la punchline. Si tratta in senso ampio di una soluzione retorica che comprenda analogia, metafora, gioco di parola e di senso e che produce un accavallamento di immagini particolarmente stimolante per l'ascoltatore. (Wired.it ... Leggi Tutto

ringhiottire

Vocabolario on line

ringhiottire v. tr. [comp. di r- e inghiottire] (io ringhiótto o ringhiottisco, ecc.). – Inghiottire di nuovo. Più spesso, mandare giù inghiottendo qualcosa che si stava per mandare fuori o che si è [...] ritrattare: gli farò r. le sue ingiurie; o astenersi dal dire: ringhiottì le minacce che stava per pronunciare. Con altra metafora: l’isoletta emersa dall’oceano fu ringhiottita dopo qualche mese; il gioco in borsa gli ha ringhiottito tutto il denaro ... Leggi Tutto

tana

Vocabolario on line

tana s. f. [forse lat. *subtana, agg. femm. «che sta sotto» (cfr. sottana), con deglutinazione del prefisso sub- «sotto»]. – 1. Il luogo di riposo, di rifugio e, spesso, di riproduzione dei vertebrati [...] a l’altro scheggio Che tutto intero va sovra le tane (Inf. XXI, 125-26); con altro traslato, che s’inserisce nella più ampia metafora di tutta la frase, sempre in Dante: Vita bestial mi piacque e non umana, Sì come a mul ch’i’ fui; son Vanni Fucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

echiano

Neologismi (2008)

echiano s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza [...] nella recente raccolta di scritti echiani «Sulla letteratura», dove però la battuta in questione è sparita: la metafora sessuale era forse troppo esplicita; andava bene nel momento dell’esposizione orale, ma avrebbe stonato nella versione scritta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
metafora
Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo aver mentalmente associato due realtà differenti sulla base di un particolare sentito come identico, si sostituisce la denominazione dell’una con quella dell’altra....
METAFORA
METAFORA (dal gr. μεταϕορά "trasferimento; metafora"; lat. metaphora) Bruno MIGLIORINI La retorica antica chiamò metafora quella figura che consiste nel trasferire un termine da quel concetto a cui propriamente si applica a un nuovo concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali