• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Medicina [2]
Fisica [2]
Lingua [2]
Storia [2]
Comunicazione [2]
Religioni [2]
Storia della fisica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

metafìṡico

Vocabolario on line

metafisico metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi [...] fisico e l’«esattezza» del punto matematico, supera l’ambito della materialità e dell’estensione, e dunque è qualcosa di metafisico. 2. agg. a. Per estens., il termine viene riferito a ciò che è o si considera primo, supremo, universale, assoluto ... Leggi Tutto

metafiṡicità

Vocabolario on line

metafisicita metafiṡicità s. f. [der. di metafisico]. – Carattere di ciò che è metafisico: m. dell’essere; m. di un concetto. ... Leggi Tutto

prensióne

Vocabolario on line

prensione prensióne s. f. [dal lat. tardo prensio -onis, der. di pre(he)ndĕre «prendere, afferrare»]. – 1. L’atto, e anche la funzione del prendere, con partic. riferimento alla capacità di appendici [...] °-5° mese d’età; la sua eventuale ricomparsa nell’adulto è segno di lesione del lobo frontale. 2. Nel sistema metafisico di A. N. Whitehead (Process and reality, 1929) il termine (ingl. prehension) indica la percezione, intesa come operazione con cui ... Leggi Tutto

azióne¹

Vocabolario on line

azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata [...] Chiesa; filosofia dell’a., la dottrina filosofica di M. Blondel (1861-1949), che pone come principio fondamentale, sul piano metafisico, pratico e gnoseologico, l’azione intesa come unità di pensiero e volontà; più in generale, ogni dottrina che dà ... Leggi Tutto

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] su tutti gli oggetti materiali senza esserne influenzato e che forma, assieme al tempo assoluto, lo scenario metafisico di ogni evento naturale (definito come Sensorium Dei); concezione alla quale si contrappone Leibniz, che afferma la relatività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

acosmismo

Vocabolario on line

acosmismo s. m. [comp. di a- priv. e del gr. κόσμος «mondo»]. – In filosofia, termine usato da Hegel per designare il sistema metafisico di Spinoza, in cui il valore assoluto di Dio è tanto energicamente [...] accentuato che il mondo finito è da considerarsi come semplice fenomeno e quindi privo di realtà effettiva. Più genericam., si dà questo nome a tutte quelle teorie che tendono ad assorbire in un unico ... Leggi Tutto

volontarismo

Vocabolario on line

volontarismo s. m. [der. di volontario]. – 1. a. Movimento e atteggiamento politico che sostiene, contro la coscrizione obbligatoria, il ricorso all’arruolamento volontario dei contingenti via via necessarî [...] ogni concezione che ponga una preminenza della volontà sull’intelletto, o comunque su ogni altra funzione spirituale (v. psicologico), e inoltre ogni concezione che faccia della volontà il fondamento ultimo di tutta la realtà (v. metafisico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mònade

Vocabolario on line

monade mònade s. f. [dal lat. tardo monas -ădis, gr. μονάς -άδος «unità», der. di μόνος «solo»]. – 1. In filosofia, termine usato per indicare l’unità in quanto principio di molteplicità o le unità costitutive [...] semplice che entra nei composti; semplice cioè senza parti»; la monade di Leibniz non è l’atomo fisico ma metafisico, essere completo e indistruttibile, centro di attività e di forza (appetizione e appercezione) che contiene nella sua nozione o ... Leggi Tutto

móndo²

Vocabolario on line

mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] filos. il termine, seguito da varie specificazioni, indica l’insieme delle realtà di un determinato genere: il m. fisico, metafisico; il m. naturale, soprannaturale; il m. del trascendente; il m. interno, esterno; il m. delle idee, nella dottrina ... Leggi Tutto

tradizionalismo

Vocabolario on line

tradizionalismo s. m. [der. di tradizionale]. – 1. Il fatto di conformarsi, nei proprî atteggiamenti ideologici e metodologici e nelle proprie azioni, attività e opere, alle consuetudini, agli usi e [...] alle teorie illuministiche, secondo la quale la ragione umana non è in grado di raggiungere le verità di ordine metafisico, etico, religioso, la cui conoscenza deriverebbe invece da una rivelazione originaria di Dio, trasmessa poi dallo spirito dei ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
metafisico
metafisico [femm. plur. metafisice; la forma plurale in -ce è latinismo piuttosto comune; v. PARODI, Lingua 249] Paolo Mugnai Il termine significa " riguardante la metafisica " o filosofia prima; esso infatti trae l'origine e il valore da...
acosmismo
acosmismo Termine usato da Hegel per designare il sistema metafisico di Spinoza che, a suo giudizio, non doveva essere qualificato come ‘ateismo’, in quanto in esso è tanto fortemente accentuata l’unica realtà di Dio che il mondo è da considerarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali