vitta
s. f. [dal lat. vitta]. – 1. a. In Roma antica, benda più o meno ornata portata sul capo, a sostegno e ornamento dell’acconciatura dei capelli, dalle matrone. Bende di vario tipo erano portate [...] (n. 2), come nome di ciascuna delle due bende che pendono ai lati della mitra vescovile. 2. In botanica, nome dato, per somiglianza di forma, ai canali resiniferi che, nei mericarpi delle ombrellifere, percorrono il fondo delle singole vallecole. ...
Leggi Tutto
mericarpo
s. m. [comp. del gr. μερίς «parte» e -carpo]. – In botanica, parte di un frutto schizocarpico, contenente un seme, che si comporta come frutto per la disseminazione (per es., i due mericarpi, [...] simili ad achenî, di cui risulta formato il frutto delle ombrellifere) ...
Leggi Tutto
pelargonio
pelargònio s. m. [lat. scient. Pelargonium, der. del gr. πελαργός «cicogna» (per la forma a becco allungato dei frutti); cfr. lat. tardo gruina, der. di grus -uis «gru»]. – Genere di piante [...] con corolla pentamera tipicamente di colore rosso, o sue variazioni, riuniti in ombrelle, e frutto formato da 5 mericarpi monospermici indeiscenti provvisti di un’appendice aristata che, per movimenti igroscopici, si avvolge come la spirale di un ...
Leggi Tutto
ombrellifere
ombrellìfere s. f. pl. [comp. di ombrella e -fero, per traduz. del lat. scient. Umbelliferae, comp. del lat. class. umbella «ombrella» e -fer «-fero»]. – Nome tradizionale di una famiglia [...] unisessuali, con perianzio e androceo pentameri, gineceo infero e dimero; il frutto è uno schizocarpo secco costituito da due mericarpi che a maturità si separano e sono spesso sorretti da un carpoforo. Vi appartengono alcune centinaia di generi con ...
Leggi Tutto
vallecola
vallècola s. f. [dal lat. tardo vallecŭla, vallicŭla, dim. di vallis «valle»]. – 1. non com. Piccola valle, vallicella. 2. In botanica, la depressione longitudinale tra le coste nei mericarpi [...] delle ombrellifere. 3. In anatomia umana e comparata (lat. scient. vallecula), nome usato per indicare piccole depressioni o infossamenti, per es., la depressione della superficie laterale del dorso del ...
Leggi Tutto
sterculiacee
sterculiàcee s. f. pl. [lat. scient. Sterculiaceae, dal nome del genere Sterculia: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante malvali con diverse centinaia di specie, delle regioni tropicali [...] due cicli di stami, ma, salvo eccezioni, uno costituito da staminodî, l’altro di 5 stami a filamenti concresciuti in una colonnina), e frutto deiscente o indeiscente, spesso diviso in mericarpi. È a questa famiglia che appartiene la pianta del cacao. ...
Leggi Tutto
zigofillacee
żigofillàcee s. f. pl. [lat. scient. Zygophyllaceae, dal nome del genere Zygophyllum (v. zigofillo)]. – Famiglia di piante geraniali che comprende numerose specie legnose (raram. erbacee), [...] spec. delle regioni aride tropicali e subtropicali, con foglie in genere pennate, fiori di solito monoclini, actinomorfi, e frutto a capsula, o a drupa, o a bacca, o dividentesi in mericarpi. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, note anche come Aloragacee, ordine Aloragali (superordine Myrtiflorae), comprendente erbe acquatiche o terrestri, con foglie in verticilli dimeri o polimeri, fiori poco appariscenti, solitari o riuniti in infiorescenze...