mercatoremercatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. mercator -oris, der. di mercari «commerciare»], ant. o letter. – Chi mercanteggia, mercante; per lo più in senso fig. e con valore spreg.: Va dunque, approda, [...] o sconsigliato stuolo Di m. armati (Alfieri) ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] zone limitate (non più ampie di 12° in latitudine) e che, resa isogona con lo stesso procedimento della carta di Mercatore, può essere considerata ai fini pratici anche equidistante ed equivalente tanto che per percorsi fino a 300 miglia nautiche la ...
Leggi Tutto
isogonale
iṡogonale agg. [der. di isogono]. – Propr., che lascia inalterati gli angoli; così, in cartografia, proiezione i. (o isogonica o conforme), quella che mantiene inalterato il valore degli angoli [...] (per es., la proiezione cilindrica modificata, detta di Mercatore); anche, in matematica e cartografia, di rappresentazione generalmente biunivoca e bicontinua di una superficie su di un’altra (sinon. isogonico e isogono). ...
Leggi Tutto
atlante2
atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta [...] sistematica di carte geografiche per consultazione e studio; si distinguono, a seconda del partic. carattere delle carte: a. geografico, storico; a. linguistico, atlante che registra su un congruo numero ...
Leggi Tutto
pseudoisidoriano
pseudoiṡidoriano agg. [comp. di pseudo- e Isidoro]. – Collezione p., collezione canonica spuria falsamente attribuita a un Isidoro Mercatore (o Peccatore): consiste in una raccolta di [...] decretali (dette decretali p.) in gran parte apocrife, compilate probabilmente in Francia tra l’847 e l’852, abilmente falsificate con lo scopo di sostenere l’autorità dei vescovi contro il potere laico, ...
Leggi Tutto
MARIO Mercatore
Alberto Pincherle
Scrittore cristiano fiorito nel secolo V; nel 418 sant'Agostino gli rivolgeva l'ep. 193; nel 429 era a Costantinopoli, forse come rappresentante del papa Celestino e vi combatteva i pelagiani (specie Celestio),...
Cartografo (Rupelmonde, Fiandra, 1512 - Duisburg 1594). Abile costruttore di astrolabî, sfere armillari, ecc. e anche provetto agrimensore, iniziò l'attività cartografica con una carta della Palestina (1537), cui fece seguire un mappamondo cordiforme...