• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biologia [4]
Medicina [2]

intermedina

Vocabolario on line

intermedina s. f. [der. di intermedio; ingl. intermedin]. – In fisiologia, ormone peptidico elaborato dalla parte intermedia dell’ipofisi, che stimola l’attività dei melanociti nella maggior parte dei [...] vertebrati, uomo compreso; è detto anche ormone melanoforo e ormone melanodisperdente, ed è internazionalmente contrassegnato con il simbolo MSH (Melanocyte-Simulating Hormone «ormone stimolatore dei melanociti»). ... Leggi Tutto

melanina

Vocabolario on line

melanina s. f. [der. di melano-]. – In biologia, nome generico di varî pigmenti neri o bruni elaborati da particolari cellule, dette melanociti, presenti nei tegumenti e nelle formazioni tegumentarie [...] di vertebrati e invertebrati; nell’uomo è contenuta, sotto forma di granuli, nelle cellule dello strato basale dell’epidermide (della quale determina, a seconda della quantità, il colore più o meno scuro), ... Leggi Tutto

melanogèneṡi

Vocabolario on line

melanogenesi melanogèneṡi s. f. [comp. di melano- e -genesi]. – In fisiologia, elaborazione del pigmento bruno detto melanina, che ha luogo all’interno dei melanociti per effetto di particolari attività [...] enzimatiche, sotto controllo ormonale (principalmente degli ormoni somatotropo e intermedina) ... Leggi Tutto

melanosòma

Vocabolario on line

melanosoma melanosòma s. m. [comp. di melano- e -soma] (pl. -i). – In biologia, nome dei granuli, bruni o nerastri, di melanina, presenti nei melanofori e nei melanociti. ... Leggi Tutto

melatonina

Vocabolario on line

melatonina s. f. [comp. del gr. μέλας «nero» e (sero)tonina]. – In biochimica, ormone derivato dalla serotonina, prodotto e secreto dall’epifisi (soprattutto quando l’organismo si trova a luce ridotta), [...] trattamento di varie sindromi. Nei vertebrati eterotermi, quelli cioè a sangue freddo, ha la funzione di addensare la melanina attorno al nucleo dei melanociti, e quindi di far schiarire la pelle, contrastando l’azione dell’ormone melanostimolante. ... Leggi Tutto

pigmentato

Vocabolario on line

pigmentato agg. [der. di pigmento, o part. pass. di pigmentare]. – In biologia, di organo o parte del corpo, o anche di un vegetale, provvisto di pigmento: macule p., zone p.; frutti pigmentati. In partic., [...] colore nero ed è costituito da sostanze appartenenti al gruppo delle melanine, onde i cromatofori sono designati come melanociti. Nel corpo umano il tessuto pigmentato è particolarmente abbondante in alcune zone (areole mammarie, genitali esterni). ... Leggi Tutto

abbronżatura

Vocabolario on line

abbronzatura abbronżatura s. f. [der. di abbronzare]. – Colore bruno della pelle per l’esposizione ai raggi del sole (e ultravioletti in genere, anche emessi da lampade ad arco), dovuto alla produzione [...] di melanina, da parte dei melanociti, con la funzione di ridurre l’assorbimento dei raggi ultravioletti: avere una bella a.; perdere l’abbronzatura. Anche, non com., colore di un tessuto bruciacchiato. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
melanogenesi
melanogenesi Sintesi e accumulo di melanina da parte dei melanociti. La sintesi avviene sotto stimolo della luce solare, e in particolare dei suoi raggi ultravioletti: essi liberano sostanze endocellulari, che aumentano l’attività tirosinasica...
melanina
Pigmento nero o bruno elaborato in molti animali da particolari cellule (melanofori o melanociti). Caratteri generali Le m. sono insolubili in acqua e negli acidi. Si formano per ossidazione enzimatica della tirosina a 5,6-diidrossindolo, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali