• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biologia [29]
Botanica [10]
Medicina [4]
Lingua [3]
Matematica [2]
Industria [2]
Antropologia fisica [2]
Fisica [2]
Zoologia [2]
Farmacologia e terapia [1]

meiòṡi

Vocabolario on line

meiosi meiòṡi s. f. [dal gr. μείωσις «diminuzione», der. di μειόω «diminuire, scemare»]. – In biologia, processo di divisione cellulare che, a differenza della mitosi, conduce alla formazione di cellule, [...] in special modo gameti, in cui è presente un numero di cromosomi dimezzato (numero aploide) rispetto a quello di partenza (numero diploide); si verifica in tutti gli organismi animali e vegetali a riproduzione ... Leggi Tutto

disgiunzione

Vocabolario on line

disgiunzione disgiunzióne s. f. [dal lat. disiunctio -onis, der. di disiungĕre «disgiungere»]. – 1. Il disgiungere, l’essere disgiunto: la d. delle forze nemiche. 2. Nella logica, proposizione il cui [...] a o quello b è l’unione A + B. 5. In genetica, la separazione dei cromosomi omologhi dopo l’appaiamento durante la meiosi e la loro migrazione ai poli opposti; non disgiunzione, calco della locuzione ingl. non-disjunction con cui viene indicata la ... Leggi Tutto

meiòtico

Vocabolario on line

meiotico meiòtico agg. [der. di meiosi, sul modello del gr. μειωτικός «diminuente, diminutivo»] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce alla meiosi: processo meiotico. ... Leggi Tutto

apomeiòṡi

Vocabolario on line

apomeiosi apomeiòṡi s. f. [comp. di apo- e meiosi]. – In botanica, scomparsa della meiosi negli sporociti, con conseguente soppressione della produzione di spore (aposporia). ... Leggi Tutto

tètrade

Vocabolario on line

tetrade tètrade s. f. [dal lat. tardo tetras -ădis, gr. τετράς -άδος, der. di τετρα- «tetra-»]. – Gruppo di quattro elementi, complesso di quattro cose. In partic.: 1. In musica, accordo di quattro suoni [...] 3. In citologia, gruppo formato dai quattro cromatidî di due cromosomi omologhi che si forma allo stadio di pachitene, durante la meiosi, e presenta la massima contrazione allo stadio di diacinesi. 4. In medicina, detto di sindrome che si compone di ... Leggi Tutto

meiospòra

Vocabolario on line

meiospora meiospòra s. f. [comp. di meio(si) e spora]. – In botanica, spora che deriva da un processo di meiosi, e perciò ha un corredo cromosomico aploide, come le tetraspore delle pteridofite eterosporee. ... Leggi Tutto

cromatina

Vocabolario on line

cromatina s. f. [der. del gr. χρῶμα -ατος «colore»]. – 1. Nel linguaggio com., cera per lucidare le scarpe. 2. In citologia, l’insieme del DNA e delle proteine cromosomiche presente nel nucleo delle [...] cellule, che durante la mitosi e la meiosi darà origine ai cromosomi; c. sessuale, la masserella di eterocromatina presente nel nucleo interfasico delle cellule di mammifero di sesso femminile. ... Leggi Tutto

crossover

Vocabolario on line

crossover ‹krosóuvë› s. ingl. (propr. «incrocio»; pl. crossovers ‹krosóuvë∫›, solo nei sign. 1 e 3), usato in ital. al masch. – 1. In genetica, individuo originato da un gamete contenente un cromosoma [...] che durante la meiosi ha subìto un crossing-over. 2. In elettronica, filtro di c. (o assol. crossover), sistema di due filtri con bande passanti contigue e aventi in comune una frequenza di frontiera (detta frequenza di c.); è largamente usato in ... Leggi Tutto

chiasmatipìa

Vocabolario on line

chiasmatipia chiasmatipìa s. f. [comp. di chiasma e -tipia]. – Teoria della genetica, secondo la quale i chiasmi che si osservano in meiosi tra i cromatidî dei cromosomi omologhi appaiati corrispondono [...] al luogo dove è avvenuto uno scambio dei segmenti, con conseguente ricombinazione di geni associati (crossing-over) ... Leggi Tutto

ovogèneṡi

Vocabolario on line

ovogenesi ovogèneṡi (o oogèneṡi) s. f. [comp. di ovo- (o oo-) e -genesi]. – In biologia, il processo di formazione del gamete femminile (cellula uovo), che si attua a partire dalle cellule germinali [...] primitive dell’ovario, attraverso una serie di divisioni cellulari (per mitosi e meiosi), producendo ovogonî, ovociti primarî, ovociti secondarî, globuli (o corpuscoli) polari e uova. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
meiosi
In biologia, processo cariocinetico che determina, in alcune cellule, la riduzione dei cromosomi dal numero diploide 2n al numero aploide n, necessaria poiché, con la riproduzione sessuale e la fusione dei nuclei dei gameti, il numero dei cromosomi...
diplotene
Stadio della profase della meiosi in cui i due cromosomi appaiati si allontanano l’uno dall’altro tranne nei punti dove si sono formati chiasmi. È preceduto dal pachitene ed è seguito dalla diacinesi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali