megarese
megarése (meno com. megarènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Megarensis]. – Relativo o appartenente a Mègara (gr. τὰ Μέγαρα, lat. Megăra -orum o Megăra -ae), cittadina della Grecia orient., anticamente [...] capoluogo del territorio che si estende fra l’istmo di Corinto, l’Attica e la Beozia; anche, relativo o appartenente a MègaraIblèa, colonia fondata dai Megaresi in Sicilia; come sost., abitante, nativo di Megara o di MegaraIblea. ...
Leggi Tutto
metropoli
metròpoli s. f. [dal lat. tardo metropŏlis, gr. μητρόπολις, comp. di μήτηρ -τρός «madre», e πόλις «città»]. – 1. Nella Grecia antica, la «città madre» rispetto alle colonie da essa fondate [...] (per es., Corinto rispetto a Corcira, Megara di Grecia rispetto a MegaraIblea). Analogam., in età moderna, lo stato o il territorio nazionale in rapporto alle colonie e ai possedimenti d’oltremare; in questo sign. però la parola è poco usata (si ...
Leggi Tutto
Antica colonia greca in Sicilia, distrutta nel 214 a.C. Nel territorio sono i resti di un villaggio fortificato neolitico, che si ricollega a quelli propri della cultura di Stentinello. Alla fine del 6° sec. a.C. il sito della città antica era...
(gr. Σελινοῦς) Antica colonia di Megara Iblea sulla costa sudoccidentale della Sicilia. Fondata nel 650 o 627 a.C., fu distrutta dai Cartaginesi prima nel 409 e poi nel 250 a.C., sopravvivendo come modesto centro in epoca romana e bizantina.
Nel...