• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [16]
Biologia [8]
Fisica [8]
Antropologia fisica [5]
Lingua [4]
Industria [3]
Chimica [3]
Geografia [3]
Diritto [3]
Storia della biologia [2]

nucleare

Thesaurus (2018)

nucleare 1. In fisica e chimica, l’aggettivo NUCLEARE si usa in riferimento al nucleo dell’atomo; la fisica nucleare e la chimica nucleare, quindi, studiano le proprietà dei nuclei atomici, indagando [...] ciò che riguarda il nucleo della cellula (la struttura n.; membrana n.); 5. in medicina, invece, il termine si riferisce all’impiego di energia nucleare nelle indagini diagnostiche (medicina n.; risonanza magnetica n.). 6. In sociologia, si dice ... Leggi Tutto

nucleare

Vocabolario on line

nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] settore della medicina, oggetto di specializzazione e d’insegnamento universitario, costituito dal complesso di conoscenze, ricerche e tecniche – sperimentali, diagnostiche e terapeutiche – che riguardano l’impiego di energia nucleare, e segnatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

medicina

Vocabolario on line

medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle [...] della m.; trattato di m.; i progressi, le scoperte della medicina. Tra i settori più importanti: m. interna, la scienza medica fisiatria; m. aeronautica o aviatoria, v. aeronautico; m. nucleare, v. nucleare, n. 3 d; m. aerospaziale (o spaziale), v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – VETERINARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

reazióne

Vocabolario on line

reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] estens. del sign. che il termine ha in chimica, r. nucleare, trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro , liquido pleurico, ecc.). c. In biologia e in medicina, modificazione complessa e di durata più o meno prolungata che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] ; dichiarare lo s. di insolvenza di una ditta. d. In medicina, ma anche nell’uso com., termine generico per indicare una condizione permanente mostrando in apparenza di puntare sull’energia nucleare, intenderebbero invece riarmarsi al fine di turbare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

campióne

Vocabolario on line

campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per [...] posta come campione e quindi con tariffa speciale. Per estens., in medicina, parte o frammento di organo o di tessuto, o piccolo quantitativo di urina) da sottoporre a esame. Nella tecnologia nucleare, si parla di c. naturale di minerali uraniferi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Permacrisi

Neologismi (2022)

permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms [...] • Pandemia, cambiamenti climatici, guerra con minaccia nucleare. Ancora: bollette alle stelle, razionamento energetico, (crisis: da krisis in origine «scelta, giudizio», in medicina «fase critica di una malattia») e facendola precedere da un ... Leggi Tutto

scanner

Vocabolario on line

scanner 〈skä′në〉 s. ingl. [der. di (to) scan «esaminare, analizzare»] (pl. scanners 〈skä′në∫〉), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈skànner〉). – Nel linguaggio tecn., termine usato talora [...] analisi, sia dispositivi o strumenti che servono per esaminare secondo una sequenza predisposta. In partic.: a. In medicina nucleare, l’apparecchio per la scintigrafia dinamica. b. In informatica, il dispositivo che realizza la scansione (o scanning ... Leggi Tutto

iṡotopoterapìa

Vocabolario on line

isotopoterapia iṡotopoterapìa s. f. [comp. di isotopo e terapia]. – In medicina nucleare, somministrazione a scopo terapeutico di isotopi radioattivi, che si fissano elettivamente su varî organi, per [...] sottoporli alle radiazioni emesse dalle molecole marcate ... Leggi Tutto

istoautoradiografìa

Vocabolario on line

istoautoradiografia istoautoradiografìa s. f. [comp. di isto- e autoradiografia]. – In medicina nucleare, tecnica istologica basata sull’impressione da parte di isotopi radioattivi (previamente introdotti [...] nell’organismo o in colture di tessuti o cellule) di un’emulsione fotografica posta a contatto dei preparati istologici allestiti con parti di quell’organismo o con materiale di quelle colture ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
medicina nucleare
Il complesso di conoscenze, ricerche e tecniche (sperimentali, diagnostiche e terapeutiche) che riguardano l'impiego di energia nucleare, e segnatamente di radioisotopi, nelle indagini biologico-mediche. Nell'ambito di queste, la possibilità...
NUCLEARE, MEDICINA
NUCLEARE, MEDICINA (App. IV, II, p. 610): v. medicina nucleare, in questa Appendice
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali