• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Medicina [22]
Diritto [14]
Industria [4]
Anatomia [4]
Religioni [4]
Biologia [4]
Matematica [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Arti visive [3]
Comunicazione [3]

legale

Vocabolario on line

legale agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, [...] con lo scopo di assistere l’ente stesso in sede sia giudiziaria sia extragiudiziaria. b. Che è applicato a problemi legali: medicina l. (v. medicina); chimica l. o forense (v. forense). 2. agg. Conforme alla legge o che ha la sua fonte nella legge ... Leggi Tutto

medicina

Vocabolario on line

medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle [...] rivolte ad assicurare la difesa della società dalle malattie e attraverso varie istituzioni pubbliche; m. pubblica, che comprende la medicina legale e la medicina sociale, e studia i problemi biologici, antropologici, fisiologici, sanitarî e medico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – VETERINARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

mèdico3

Vocabolario on line

medico3 mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. [...] navi militari); m. fiscale, v. fiscale, n. 2 b; m. legale, specialista in medicina legale, soprattutto in quanto esplichi praticamente la sua attività nel campo della medicina forense; m. di Sua Santità, sanitario membro del collegio medico dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

medico

Thesaurus (2018)

medico 1. MAPPA Il MEDICO è chi professa la medicina, e dunque si occupa di studiare, curare e prevenire le malattie delle persone (fare il m.; chiamare il m.). La parola indica la professione più che [...] guardia; il medico militare, un ufficiale laureato in medicina che opera nel servizio sanitario militare con gli e infine il medico legale, che esercita la sua attività di medico accertano elementi o fatti di rilevanza legale. Parole, espressioni e ... Leggi Tutto

mèdico²

Vocabolario on line

medico2 mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, [...] la medicina e la chirurgia (ambulatorio medico-chirurgico); medico-forense, relativo alla medicina forense (problemi medico-forensi, prestazioni medico-forensi); medico-legale, che riguarda la medicina legale (questioni medico-legali, responso ... Leggi Tutto

vizio

Thesaurus (2018)

vizio 1. MAPPA Un VIZIO è un’abitudine profondamente radicata, che provoca un desiderio quasi morboso di qualcosa che è o può diventare nocivo (avere il v. di bere, di fumare; il v. del vino, del fumo; [...] infine, un vizio è un’alterazione della conformazione fisica che costituisce una patologia (v. cardiaco, valvolare); 8. in medicina legale e nel diritto, il vizio di mente è un’infermità mentale che diminuisce notevolmente la capacità di intendere o ... Leggi Tutto

tossicologìa

Vocabolario on line

tossicologia tossicologìa s. f. [comp. di tossico2 e -logia]. – Disciplina scientifica che studia le sostanze che hanno o possono avere il significato di veleni per la loro capacità di agire più o meno [...] nella chimica (chimica tossicologica), e ha il suo campo di applicazione nella medicina generale, nella medicina del lavoro, e soprattutto nella medicina legale, dal cui ambito tende a staccarsi per costituirsi in disciplina autonoma (t. forense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

camice grigio

Neologismi (2020)

camice grigio loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦  Si sono laureati in Medicina a giugno [...] . camice e dall’agg. grigio. Camice grigio ricorre anche in riferimento a tute di lavoro di vario genere. Si scrive di camici grigi «da istituto di medicina legale» in un articolo comparso nel «Corriere della sera» del 12 marzo 1998, p. 21, Cronache. ... Leggi Tutto

dermatoġlifo

Vocabolario on line

dermatoglifo dermatoġlifo s. m. [comp. di dermato- e glifo]. – Nome dato, in anatomia, a quei solchi cutanei o creste papillari che, assumendo forme e rapporti reciproci diversi, disegnano sulle superfici [...] digitali, palmari e plantari, figure di vario tipo, importanti in antropologia fisica, in medicina legale, in genetica umana e in patologia. Particolarm. importanti quelli dei polpastrelli delle dita, utilizzati (impronte digitali) per l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

fóro

Vocabolario on line

foro fóro s. m. [der. di forare] (pl. -i, ant. le fóra). – 1. a. Sinon., meno pop., di buco, usato spec. per indicare un buco fatto ad arte, o che abbia una certa ampiezza e regolarità di contorni: i [...] per Giuda venduto (Dante); il suicida presentava un f. alla tempia; anche come termine specifico nel linguaggio giudiziario e in medicina legale: il f. d’entrata, il f. d’uscita del proiettile. 2. Con accezioni tecniche partic.: a. Nelle costruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
medicina legale
medicina legale (o forense) (o forense) Specializzazione medica che si rivolge agli aspetti della patologia e della clinica che possono avere rapporti con la legge. La m. l. ha con la giurisprudenza scambi continui: la legislazione in materia...
Codrónchi, Giovanni Battista
Medico (Imola 1547 - ivi 1628), uno degli instauratori della medicina legale come disciplina speciale. È anche autore della prima trattazione sistematica delle lesioni dell'apparato vocale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali