• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Fisica [5]
Lingua [2]
Geografia [2]
Geologia [2]
Religioni [2]
Comunicazione [2]
Chimica [2]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Relativita e gravitazione [1]

meccanica

Thesaurus (2018)

meccanica 1. MAPPA Nella suddivisione tradizionale della fisica, la MECCANICA è la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa in cinematica (che definisce gli elementi [...] . di precisione). La parola meccanica si usa poi per indicare: 3. MAPPA l’insieme degli elementi di un meccanismo e il modo in cui il prurito o fabricato, poniamo, un cavastivali più complicato di quanti mai sono, guàrdati dall’esitare sì l’una che l’ ... Leggi Tutto

quantìstico

Vocabolario on line

quantistico quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione [...] della meccanica quantistica nello studio dei fenomeni chimici, in partic. nello studio della struttura degli atomi, degli strati elettronici delle molecole e, soprattutto, della natura dei legami. ◆ Avv. quantisticaménte, secondo la teoria dei quanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

statìstica

Vocabolario on line

statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. [...] delle misure, in quanto affetti da errori (per cui si può formulare una teoria statistica degli errori di misura), sia in presenza di fenomeni intrinsecamente aleatorî (tipici, per es., dei fenomeni governati dalla meccanica quantistica, e quindi ... Leggi Tutto

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] generale, f. fisica, di un individuo, quella che risulta dalla forza dei varî muscoli e, insieme, dalla resistenza al lavoro e alla fatica; trasmessa) dai quanti dell’interazione: f. gravitazionale, debole, elettromagnetica, forte. In meccanica, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] centrale della meccanica statistica di ricondurre l’irreversibilità dei fenomeni macroscopici alle n. 1 a. Indicando l’intervallo di tempo che manca a un termine fissato: quanto t. c’è (o manca) alla partenza del treno, al termine della lezione?; eh ... Leggi Tutto

stampa

Vocabolario on line

stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] In partic., nella tecnica, s. dei tessuti, l’insieme dei procedimenti mediante i quali si imprimono numero di schemi (quadri), tanti quanti sono i colori da riportare sul °, con l’avvento della stampa meccanica, cominciano a essere impiegate dapprima ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] parole del Padre nostro; gloria a Dio nell’alto dei cieli, e pace in t. agli uomini di o meno enfatico dell’uso fam.: ci corre quanto dal cielo alla t., per indicare grandissima differenza v. spinta, n. 2; per la meccanica delle t., v. terreno2, n. 1 ... Leggi Tutto

complementarità

Vocabolario on line

complementarita complementarità s. f. [der. di complementare, sull’esempio del fr. complémentarité]. – L’esser complementare, funzione di complemento (nel primo sign.): c. di due opere, di due norme [...] beni complementari. Nella meccanica quantistica, principio di c., quello secondo il quale i fotoni e i quanti in genere, nonché tipo di rapporto interpersonale (e dei relativi comportamenti) nel quale uno dei due soggetti riconosce l’autorevolezza ... Leggi Tutto

vapóre

Vocabolario on line

vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] differenza di quanto avviene per i gas, non varia in seguito a processi di compressione o espansione (l’effetto dei quali è conseguente aumento di pressione viene sfruttato per produrre energia meccanica (da convertire, per es., in energia elettrica ... Leggi Tutto

ingégno

Vocabolario on line

ingegno ingégno (ant. ingènio) s. m. [lat. ingĕnium «carattere naturale, indole, ingegno, idea ingegnosa», dal tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.]. – 1. a. Il complesso delle qualità intellettuali, [...] ingegni, con inganno. 4. a. ant. Ordigno, congegno, meccanismo e anche macchina bellica: i. meccanici, idraulici; Né rete non avea, né altro i. ( banco di corallo, allo scopo di afferrare quanti più rami dei cormi è possibile, strapparli, e portarli ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
quantistico
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica). Chimica La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni chimici. La teoria dei quanti nelle...
Pastóre, Valentino Annibale
Filosofo (Orbassano 1868 - Torino 1956), prof. di filosofia teoretica nell'univ. di Torino (1922-39); socio corrispondente dei Lincei (1950). Si è occupato di logica (estendendone la portata in modo da farne un mezzo di indagine della realtà:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali