• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]

Agroecosistema

Neologismi (2024)

agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori [...] dell'Università degli studi di Brescia e iniziato già nel 2022. (Massimiliano Del Barba, Corriere della sera, 5 luglio 2023, p. 7 al s. m. ecosistema. Già attestato nel quotidiano «La Stampa» del 20 ottobre 1982, p. 9: «Lotta biologica: rappresenta ... Leggi Tutto

Biodigestore

Neologismi (2022)

biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione [...] a Cambiano per lo smaltimento definitivo. La discarica doveva quindi servire solo per rifiuti pre-trattati. (Massimiliano Peggio, Stampa, 14 luglio 1995, p. 41, Cronaca) • Nel mezzo secolo precedente «nessuno aveva pensato a costruire nuove ... Leggi Tutto

Spiegone

Neologismi (2022)

spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle [...] televisivo a colpi di «spiegoni» (al punto da convertire l’espressione [in] un tormentone a tutti gli effetti. (Massimiliano Panarari, Stampa, 3 settembre 2022, p. 31, Cultura). Derivato da una forma scorciata (spiega) del s. f. spiegazione, con l ... Leggi Tutto

Snorkeling

Neologismi (2024)

snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più [...] i bordi dei reef assistendo ad un documentario impareggiabile. (Alessandro Rosa, Stampa, 15 febbraio 1990, TuttoDove, p. 5) • Per chi Repubblica.it, 3 giugno 2004, Speciale) • Anche Massimiliano Marsalli dell'agenzia MaxShark è pessimista: «Per noi ... Leggi Tutto

neuroimaging

Neologismi (2008)

neuroimaging s. m. o f. inv. In medicina, metodica estremamente dettagliata per la rappresentazione del sistema nervoso, e in particolare del cervello, ottenuta con tecniche di risonanza magnetica funzionale. [...] di acquisire «oggetti culturali» come la lettura e l’aritmetica. (Stanislas Dehaene, Stampa, 31 gennaio 2007, Tuttoscienze, p. 5). Dall’ingl. neuroimaging. Già attestato nella Stampa del 3 maggio 1995, Tuttoscienze, p. 2 (Massimiliano Visocchi). ... Leggi Tutto

neuronavigatore

Neologismi (2008)

neuronavigatore s. m. Apparecchio che ricostruisce e rappresenta in tempo reale la mappatura della zona cerebrale interessata da un intervento di neurochirurgia. ◆ Oggi il neurochirurgo in sala operatoria [...] epilessia un tempo non risolvibile. (Ottavia Giustetti, Repubblica, 28 febbraio 2007, Torino, p. V). Composto dal confisso neuro- aggiunto al s. m. navigatore. Già attestato nella Stampa del 3 maggio 1995, Tuttoscienze, p. 2 (Massimiliano Visocchi). ... Leggi Tutto

brigada

Neologismi (2014)

brigada (Brigada) s. f. Organizzazione malavitosa romena di stampo mafioso. ◆ [tit.] Criminalità: mafia romena, arrestato a / Torino componente “Brigada”. (Poliziadistato.it, 28 giugno 2013, Comunicato [...] Luisa Ferracane ha inflitto pene da 5 a 15 anni di reclusione. Così è stata svelata una nuova organizzazione criminale: la «brigada», la mafia romena. (Massimiliano Peggio, Stampa, 28 ottobre 2014, p. 19, Cronache). Dal rumeno brigada ('brigata'). ... Leggi Tutto

corto muso

Neologismi (2021)

corto muso loc. s.le m. Nelle gare ippiche su pista, minimo distacco, corrispondente al muso del cavallo, con cui si può battere il concorrente che segue | In altri sport, come nel calcio, vittoria ottenuta [...] necessario; di poco, d’un soffio. ♦  Allegri in conferenza stampa parla del fatto che il vantaggio, pur ampio della sua squadra, muso”. Il celebre paragone dell’allenatore della Juventus Massimiliano Allegri, appassionato di ippica, usato nel 2019 per ... Leggi Tutto

da paura

Neologismi (2008)

da paura loc. agg.le inv. Notevole, fuori dal comune, mozzafiato, sconcertante; formula ellittica, originaria del linguaggio giovanile, di espressioni come «tale da far paura», «tale da aver paura». [...] p. 2) • Proprio dall’Australia, la sua seconda patria, [Massimiliano] Rosolino iniziò a bucare il video e il cuore degli italiani, un contrattone finalmente adeguato alle sue doti. (Stefano Semeraro, Stampa, 4 giugno 2002, p. 27, Sport) • Un ... Leggi Tutto

veltrusconismo

Neologismi (2008)

veltrusconismo s. m. (iron.) La tendenza determinata dal reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ E se nel disgelo politico del «veltrusconismo» [...] vicina a Berlusconi ora un po’ sotto scacco. (Paolo Martini, Stampa, 4 dicembre 2007, p. 45, Spettacoli) • Il Partito , il Veltrusconismo e le tv che oscurano i candidati minori. (Massimiliano Melilli, Corriere del Veneto, 14 marzo 2008, p. 21). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Stampa, Massimiliano, marchese di Soncino
Nobile milanese (m. 1552). Governatore del castello di Milano, alla morte del duca Francesco II Sforza (1535) progettò di fare sposare la vedova Cristina con un figlio del duca di Savoia; ma pochi giorni dopo si mise a capo dell'ambasciata che...
Soncino, Massimiliano Stampa marchese di
Soncino, Massimiliano Stampa marchese di: v. Stampa, Massimiliano, marchese di Soncino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali