massicciomassìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro [...] da dargli ragione in tutto, anche quando ne dirà di quelle così massicce (Manzoni); un libro, un trattato m., di solida dottrina, oppure ecc., costituendo un’entità geologica a sé: il m. (montuoso) del Gran Paradiso; m. continentali, zone che, dopo ...
Leggi Tutto
graywacke
‹ġrèiuäk› s. ingl. [dal ted. Grauwacke s. f., propriam. «roccia grigia»] (pl. graywackes ‹ġrèiuääki∫›), usato in ital. al masch. – In petrografia, nome generico di rocce sedimentarie di origine [...] clastica (arenarie o conglomerati), costituite da frammenti di rocce diverse con cemento argilloso-siliceo di colore grigio; sono tipiche del massicciomontuoso del Harz (Germania centrale) e, in Francia, delle Ardenne. ...
Leggi Tutto
pedemontano
agg. [dal lat. tardo pedemontanus, comp. di pes pedis «piede» e montanus «del monte»]. – 1. Che si trova ai piedi di un monte o di una catena montuosa: regione, zona, pianura p.; una tenera [...] le valli originarie, scendono in pianura e si congiungono costituendo una fascia glaciale ininterrotta ai piedi del massicciomontuoso (sono detti anche ghiacciai alascani, perché si trovano spec. in Alasca). 2. Con riferimento al sign. originario ...
Leggi Tutto
contrafforte
contraffòrte s. m. [comp. di contra- e forte1]. – 1. a. Elemento verticale sporgente in muratura, destinato a rafforzare una struttura contro l’azione di forze orizzontali che la sottopongono [...] al tiro delle artiglierie oltre che alla spinta del terrapieno. 2. In geografia fisica, diramazione secondaria di una catena o di un massicciomontuoso, ben delimitata sui lati da solchi, e terminante, nella parte più bassa, con uno o più sproni. ...
Leggi Tutto
ambaradan
ambaradàn s. m. [etimo incerto, ma prob. da connettere con Amba Aradam, massicciomontuoso dell’Etiopia presso il quale, nel 1936, ebbe luogo una cruenta battaglia della guerra italo-etiopica]. [...] – 1. Situazione confusa e caotica, baraonda: che a. in quell’ufficio! 2. Attività molto complessa, la guida della quale richiede impegno e notevoli capacità organizzative: non è facile mandare avanti quell’a.; ...
Leggi Tutto
morfometria
morfometrìa s. f. [comp. di morfo- e -metria]. – 1. Studio quantitativo delle forme del rilievo terrestre che si prefigge lo scopo di associare misure o indici numerici alle forme fisiche [...] tra le strutture di enti analoghi (per es., il rapporto tra altitudine massima ed estensione di un massicciomontuoso). 2. In biologia, lo studio quantitativo e comparativo dei caratteri morfologici degli organismi viventi (animali o vegetali ...
Leggi Tutto
Parnaso
Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massicciomontuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze [...] di Delfi e anche del monte Elicona), ritenuto nell’antichità sede di Apollo e delle Muse, a cui era perciò sacro, e divenuto simbolo della poesia. Di qui, nella tradizione letter., il trapasso metonimico ...
Leggi Tutto
Massiccio montuoso della Campania (1806 m s.l.m.), nell’Irpinia, all’estremità settentrionale dei Monti Picentini. A forma di cupola, domina la valle del Sabato, dalla quale si eleva con erti fianchi, e digrada con più dolce declivio verso la...
Massiccio montuoso delle Alpi Occidentali piemontesi sulla dorsale alpina principale. Il gruppo è formato da più cime, la maggiore delle quali si eleva a 3841 m. È costituito da rocce di varia natura, prevalgono tuttavia calcescisti e le masse...