• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Zoologia [46]
Medicina [20]
Anatomia [11]
Anatomia comparata [6]
Anatomia morfologia citologia [3]
Botanica [3]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Militaria [2]
Storia [2]

mascèlla

Vocabolario on line

mascella mascèlla s. f. [lat. maxĭlla, dim. di mala «mascella»]. – 1. a. In anatomia, ciascuna delle due complesse strutture, generalm. ossee (cartilaginee nei pesci elasmobranchi), del cranio dei vertebrati [...] forte, larga, volitiva. Spesso usato al plur.: far lavorare le m., mettere in azione le m., scherz., mangiare; sonar con le mascelle (Dante), battere i denti per il freddo. b. Per estens., si dà lo stesso nome ad alcune appendici cefaliche di diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

mascellare

Vocabolario on line

mascellare agg. e s. m. [dal lat. maxillaris, der. di maxilla: v. mascella]. – 1. In anatomia, che appartiene alle mascelle, che ha relazione con le mascelle: osso m. (spesso soltanto mascellare, sostantivato: [...] comunica con la corrispondente fossa nasale. 2. In zoologia, piedi o arti m. (detti anche massillipedi, gnatopodî o piedi-mascella), le prime paia di arti toracici dei crostacei decapodi, dei chilopodi e degli aracnidi (per i quali sono più propriam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ganàscia

Vocabolario on line

ganascia ganàscia s. f. [lat. *ganathus, che è dal gr. γνάϑος «mascella»] (pl. -sce). – 1. a. Parte del volto umano che comprende la mascella e la guancia; è termine usato soprattutto in alcune espressioni: [...] quadrupedi, la regione della faccia che ha per base il margine inferiore e posteriore della mandibola e comprende anche la mascella. 2. fig. In alcune applicazioni tecniche: a. L’elemento mobile della morsa e del morsetto che si accosta alla parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

maxillo-

Vocabolario on line

maxillo- [dal lat. maxilla «mascella»]. – Primo elemento compositivo di termini della medicina e biologia, formati modernamente (come maxillofacciale, maxillolabiale), nei quali significa «mascella» [...] o indica relazione con la mascella. ... Leggi Tutto

gnato-

Vocabolario on line

gnato- e -gnato [dal gr. γνάϑος «mascella»; lat. scient. gnatho- e -gnathus]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa «mandibola, mascella, guancia» [...] e sim.; come secondo elemento è atono (per es., chetògnati, chilògnati) ... Leggi Tutto

mascellóne

Vocabolario on line

mascellone mascellóne s. m. [der. di mascella]. – 1. (f. -a) Persona dalle grosse mascelle. 2. ant. Forte pugno menato alla mascella o più in generale al volto di una persona (cfr. sganascione). ... Leggi Tutto

crésta¹

Vocabolario on line

cresta1 crésta1 s. f. [lat. crista]. – 1. Rossa escrescenza carnosa, a forma dentata, che cresce sulla testa ai gallinacei: la c. del pollo, del gallo, ecc.; per estens., l’escrescenza carnosa sul capo [...] ’epitelio della mucosa boccale, che, come una cresta, penetra nel connettivo sottostante lungo i margini della mandibola e della mascella per dare sviluppo ai denti. 9. Cresta di gallo: a. In botanica, pianta (Celosia cristata) coltivata nei giardini ... Leggi Tutto

disgnazia

Vocabolario on line

disgnazia disgnazìa s. f. [comp. di dis-2 e gr. γνάϑος «mascella»]. – Nel linguaggio medico, abnorme sviluppo delle ossa mascellari, e conseguente alterato contatto fra le arcate dentarie (malocclusione), [...] da cui possono derivare anomalie del profilo ed eventuali disturbi della fonazione e della masticazione ... Leggi Tutto

odontògnati

Vocabolario on line

odontognati odontògnati s. m. pl. [lat. scient. Odontognathae, comp. di odonto- e -gnathus «-gnato»]. – In zoologia, superordine di uccelli della sottoclasse ornituri, fossili del periodo cretaceo superiore [...] del Nuovo Mondo, caratterizzati dal fatto di possedere mandibola e mascella superiore provviste di denti. ... Leggi Tutto

ostracodèrmi

Vocabolario on line

ostracodermi ostracodèrmi s. m. pl. [comp. del gr. ὄστρακον «guscio» e -derma]. – Gruppo di vertebrati agnati fossili dei periodi ordoviciano e devoniano superiore, comprendente le classi anaspidi, cefalaspidi, [...] eterostraci; privi di mascella e con scheletro cartilagineo o connettivale fibroso, vivevano in acque poco profonde e avevano coda eterocerca, pinne impari e le sole pinne pari pettorali; i reperti fossili sono tutti caratterizzati dalla presenza di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
mascella
Anatomia In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta la porzione dorsale (palato-quadrato)...
mascella
mascella Nei tre luoghi dell'Inferno in cui ricorre, il sostantivo è in senso proprio; ma mentre nel primo non ha particolare rilievo - Chirón prese uno strale, e con la cocca / fece la barba indietro a le mascelle. / Quando s'ebbe scoperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali