• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]

veltrusconiano

Neologismi (2008)

veltrusconiano agg. (iron.) Che deriva dal reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ per la firma della Costituzione europea c’è adesso [...] (gessato da mondo economico per Ferruccio de Bortoli, intellettual-chic per Pierluigi Battista e Mario Pirani, già veltrusconiano per Mario Orfeo e Mario Giordano, entrambi in cravatta a pallini bianchi), ma la squadra che ha preferito [Vittorio ... Leggi Tutto

controfattualità

Neologismi (2008)

controfattualita controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia [...] serve per paragonare i diversi esiti di un esercizio economico, a seconda delle variabili introdotte per risolverlo. (Mario Pirani, Repubblica, 10 luglio 2000, p. 16) • [tit.] [Giovanni] Minoli, la «controfattualità» sul piccolo schermo [testo] Per ... Leggi Tutto

Cosa tre

Neologismi (2008)

Cosa tre loc. s.le f. Movimento politico non ben definito nell’area della sinistra, formatosi a partire dai primi mesi del 2002 per impulso del movimento dei girotondi, con l’adesione di altri gruppi [...] cui sembra reggere un asfittico compromesso. Altrimenti l’iniziativa si risolverà in una Cosa Tre, più deludente delle precedenti. (Mario Pirani, Repubblica, 16 giugno 2007, p. 1, Prima pagina). Composto dal s. f. cosa e dall’agg. tre. Già attestato ... Leggi Tutto

addetto alla cura della persona

Neologismi (2008)

addetto alla cura della persona loc. s.le m. Chi, per professione, si prende cura delle persone, specialmente anziane o non completamente autonome. ◆ l’invecchiamento della popolazione implica un aumento [...] costi, anche gli enormi vantaggi. Da questo punto di vista il bilancio sanitario italiano è sicuramente in attivo. (Mario Pirani, Repubblica, 23 ottobre 2006, p. 18, Commenti) • [tit.] Addio al termine badante: ecco l’assistente familiare [testo] Non ... Leggi Tutto

oppiofobico

Neologismi (2008)

oppiofobico agg. (iron.) Contrario alla liberalizzazione di sostanze stupefacenti. ◆ Per il presidente Fnom, Aldo Pagni, «è necessario combattere la cultura oppiofobica dei medici italiani. Responsabile [...] bipartisan e ha saputo placare, non tanto le ostilità politiche, quanto le paure «oppiofobiche», ricorrenti fra i parlamentari di centro-destra. (Mario Pirani, Repubblica, 25 gennaio 2001, p. 27, Cronaca). Composto dal s. m. oppio e dall’agg. fobico. ... Leggi Tutto

attore globale

Neologismi (2008)

attore globale loc. s.le m. Soggetto politico o economico che agisce in ambito mondiale. ◆ Facendo propria questa traccia [Massimo] D’Alema l’ha collocata in un contesto generale che vede «proprio nell’Europa [...] compromessi sociali nazionali e a quel potere dello Stato-nazione... baluardo nei confronti di un capitalismo senza regole». (Mario Pirani, Repubblica, 5 novembre 1998, p. 1, Prima pagina) • Già quel compromesso poteva essere considerato non tale da ... Leggi Tutto

staffare

Neologismi (2008)

staffare v. intr. Arruolare collaboratori, membri del proprio staff. ◆ «Mi sto ancora staffando». Così l’autorevole manager che siede sulla poltrona un tempo di Giovanni Gentile e Benedetto Croce ha [...] non ad un acquisto di finimenti ippici, come qualche sprovveduto poteva intendere, ma al completamento del nuovo staff ministeriale, (Mario Pirani, Repubblica, 25 giugno 2001, p. 12, Politica) • Oggi i padroni si chiamano datori di lavoro, capitani d ... Leggi Tutto

Tremonti-pensiero

Neologismi (2008)

Tremonti-pensiero loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» [...] caduta del muro di Berlino e il 15 aprile del 1994, giorno dell’accordo del Wto sul libero commercio mondiale. (Mario Pirani, Repubblica, 5 maggio 2008, p. 30, Commenti). Composto dal nome proprio (Giulio) Tremonti e dal s. m. pensiero. Già attestato ... Leggi Tutto

banca ore

Neologismi (2008)

banca ore loc. s.le f. Deposito virtuale nel quale i lavoratori possono versare, secondo le modalità stabilite dai diversi contratti, le ore di lavoro straordinario per convertirle in giornate di riposo [...] e utilizzare gradualmente (tanto per non sbagliare Rifondazione si è subito dichiarata contraria a simili innovazioni). (Mario Pirani, Repubblica, 9 gennaio 1998, p. 1, Prima pagina) • Novità assoluta quella dell’abbattimento del limite di ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Pirani, Mario
Pirani, Mario. – Giornalista italiano (Roma 1925 - ivi 2015). Nella sua lunga carriera ha collaborato con prestigiose testate giornalistiche quali Il Giorno, Il Globo, L’Europeo e La Stampa. Storico editorialista de La Repubblica, è stato tra...
Shoah
Affrontare il tema della Shoah, oggi di Mario Pirani 27 gennaio Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta il 27 gennaio 1945, si celebra per la prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali