• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Letteratura [2]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Lingua [1]

futurismo

Vocabolario on line

futurismo s. m. [der. di futuro]. – Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F. T. Marinetti in reazione, oltre che alla letteratura borghese dell’Ottocento, alla magniloquenza [...] : U. Boccioni, C. Carrà, G. Balla e G. Severini in pittura, M. Bontempelli, A. Soffici, A. Palazzeschi e lo stesso Marinetti in letteratura, A. G. Bragaglia nella fotografia e nel teatro, A. Sant’Elia in architettura e F. Balilla Pratella in musica. ... Leggi Tutto

mediocrazìa

Vocabolario on line

mediocrazia mediocrazìa s. f. [comp. di medio e -crazia], non com. – Predominio sociale e culturale della classe media; atteggiamento, mentalità tipici del ceto medio. Il termine è stato talora usato [...] con una connotazione polemica e spreg. (per raccostamento all’agg. mediocre): giornali mercenari, custodi eunuchi della m. e del misoneismo (Marinetti). ... Leggi Tutto

ocèano

Vocabolario on line

oceano ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che [...] a quell’o. di popoli (Mazzini); eterne leggi che regolano e ordinano l’o. dell’universo (Papini); un o. di felicità (Marinetti); anche coloro che sono tenuti i più dotti attingono solo alcune gocce e impure dell’immensurabile o. storico (B. Croce). ... Leggi Tutto

vèrso³

Vocabolario on line

verso3 vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale [...] nell’ultimo Ottocento e affermatosi in Italia nel primo Novecento (D. Gnoli, G. D’Annunzio, E. Thovez, F. T. Marinetti); commedia, satira in versi; mettere in versi, verseggiare; scrivere, recitare versi; Più volte incominciai a scriver versi: Ma la ... Leggi Tutto

bungalow

Vocabolario on line

bungalow ‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli [...] , di una o due stanze, con servizî igienici e angolo cottura, per alloggio stagionale di turisti in centri di vacanza. In passato, la parola è stata usata anche al femm.: vi vedo già sporgervi la sera al balconcino della vostra bungalow (Marinetti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

profuṡióne

Vocabolario on line

profusione profuṡióne s. f. [dal lat. profusio -onis, der. di profundĕre «profondere», part. pass. profusus]. – 1. letter. Il profondere, cioè il versar fuori; versamento copioso, spec. di liquidi: una [...] p. di lacrime, di sudore; questa nobile ... p. di sangue italiano (Marinetti). 2. Più com. in senso fig.: a. Lo spendere o il donare con grande prodigalità, con larghezza eccessiva: p. di ricchezze, di tesori; p. di lodi, di complimenti. b. Grande ... Leggi Tutto

ruscellare

Vocabolario on line

ruscellare v. intr. [der. di ruscello] (io ruscèllo, ecc.; aus. avere), letter. – Scorrere come un piccolo ruscello, o formando molti rivoli, riferito all’acqua e ad altri liquidi: la pioggia ... me [...] sulla fronte (Moravia); lì il sangue ruscellava come vino (Fenoglio); in usi fig.: il suono di una campana ruscellò nell’azzurro (Marinetti). ◆ Part. pres. ruscellante, anche come agg.: indossava un impermeabile ... ruscellante di pioggia (Buzzati). ... Leggi Tutto

manifèsto²

Vocabolario on line

manifesto2 manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere [...] comunista» di K. Marx e F. Engels, pubblicato a Londra nel 1848; il «M. del futurismo» di F. T. Marinetti, pubblicato in francese nel 1909; m. degli uguali, lo statuto del movimento politico settecentesco detto babuvismo. 3. Nel linguaggio comm ... Leggi Tutto

ondulóso

Vocabolario on line

onduloso ondulóso agg. [dal fr. onduleux, der. di onduler «ondulare»], letter. – Ondulante, ondulato: l’acqua cala unita, trasparente, o. (Oriani); vi sono strade o. appena tracciate sulla sabbia (Marinetti); [...] anche, non com., che ha profilo sinuoso, flessuoso, riferito spec. alle forme del corpo femminile ... Leggi Tutto

marinettiano

Vocabolario on line

marinettiano agg. – Dello scrittore Filippo Tommaso Marinetti (1876 - 1944), fondatore nel 1909 del movimento letterario, artistico e politico chiamato futurismo; relativo alla sua opera, al suo stile, [...] alla sua attività. Talvolta, sinon. di futurista ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Marinétti, Antonio
Pittore veneziano più noto col soprannome di Chioggiotto.
Marinétti, Filippo Tommaso
Scrittore italiano (Alessandria d'Egitto 1876 - Bellagio 1944). Compì gran parte dei suoi studi a Parigi e si affermò dapprima come poeta in lingua francese (La conquête des étoiles, 1902; Destruction, 1904; La ville charnelle, 1908). Nel 1905...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali