marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar [...] sportive, e l’insieme di tali attività; analogam. per la m. da pesca. In usi assol., si riferisce per lo più alla marina militare: fanteria di m.; artiglieria di m.; e con riferimento alle persone che ne fanno parte: ufficiale di m.; arruolarsi in m ...
Leggi Tutto
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto [...] e provvisto di infrastrutture autosufficienti per i varî servizî di rifornimento, riparazioni, rimessaggio, ecc. ◆ L’uso come masch. vuole differenziare questo particolare sign. della parola dagli altri ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] in tromba, gettarsi con impeto e decisione in qualche impresa o azione; e passare in tromba, oltrepassare in velocità. c. T. marina, o t. parlante, nome dato anticam. a un lungo tubo espanso a una delle estremità e ristretto dall’altra, che serviva ...
Leggi Tutto
stima
1. MAPPA La STIMA è un’opinione molto positiva che si ha di qualcun altro, delle sue qualità e capacità (tenere, essere tenuto in grande s.; guadagnarsi la s. di tutti; perdere, riacquistare la [...] tenere in grande stima
Citazione
«Qual sentimento prova?» le chiese Marina dopo un lungo silenzio.
«Non lo so; desiderio di subito fuoco che brillò nel viso e sollevò il petto di Marina.
«Ho molta stima di Lei» soggiunse questa bruscamente.
Edith ...
Leggi Tutto
generale2
generale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg., aggiunto a titoli di carica o grado]. – 1. a. Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, grado degli ufficiali appartenenti [...] g. per i corpi tecnici, e ad ammiraglio di divisione, rispettivam. ammiraglio ispettore per i corpi non di stato maggiore, nella marina); g. di corpo d’armata, il grado più elevato in pace (corrispondente a g. di squadra aerea nell’aeronautica, a g ...
Leggi Tutto
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere [...] e quindi tattica n.; bombardamento navale. 3. Con sign. più generico, di cose o istituzioni che hanno relazione con la marina e la navigazione: medicina n., disciplina medica che ha per oggetto lo studio dei problemi igienico-sanitarî relativi alla ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] in navigazione e in porto dai membri dell’equipaggio di una nave, per garantirne la funzionalità, l’efficienza e la sicurezza. Nella marina mercantile la g. di navigazione è assolta nell’arco di 24 ore (dalle 8 alle 8 del giorno dopo) con turni di ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. [...] picchetto, ecc. b. Qualifica e denominazione generica di appartenenti ai quadri direttivi di alcuni apparati e corpi civili: u. della marina mercantile, suddivisi in u. di coperta e u. di macchina (allievo u., terzo u., secondo u., primo u., capitano ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. [...] anno per anno, del calendario liturgico generale, valido per tutta la Chiesa, e per i calendarî particolari. b. In marina, t. di armamento (o di equipaggiamento) di una nave, elenco particolareggiato dello stato maggiore e dell’equipaggio necessario ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in [...] cui scriveva tutte le sue memorie; g. di classe, nelle scuole secondarie, lo stesso che diario o registro di classe. In marina: g. nautico, libro di bordo che deve essere obbligatoriamente tenuto nelle navi maggiori e che si compone di quattro parti ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...