mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] di alcuni centimetri, che dà al mare un aspetto lattiginoso; si osserva in più luoghi, in partic. sui banchi di Terranova. b. Mari di pietre, in geomorfologia, le distese di pietre poste su un pendio montuoso soggette a un lento moto di discesa (sono ...
Leggi Tutto
mare
1. MAPPA Il MARE è la parte della superficie terrestre coperta d’acqua (a eccezione delle acque continentali come laghi, fiumi ecc.), e quindi, in generale, l’insieme delle acque salate che circondano [...] espressioni e modi di dire
frutto di mare
in alto mare
in mare aperto
mare grosso
mare interno
mari e monti
oltre mare
per mare
per mare e per terra
per mari e per monti
portare acqua al mare
porto di mare
via mare
vista mare
Citazione
Ci fermammo a ...
Leggi Tutto
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di [...] , rifiuto) non si fa riferimento soltanto agli scarti in quanto tali (la plastica nei mari, l’emissione di CO2, gli agenti contaminanti immessi nei mari, nelle acque e nella terra) ma anche alle “relazioni socio-ecologiche che producono comunità ...
Leggi Tutto
alga
(ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su [...] primitive (Zostera marina e Posidonia oceanica), erbe perenni con lunghe foglie nastriformi, viventi completamente sommerse sulle coste dei mari dell’Europa e le cui foglie, disseccate, servono come materia d’imballaggio. b. A. di fiume, vegetale ...
Leggi Tutto
bimare
bìmare (o bimàre) agg. [dal lat. bimăris], poet. – Bagnato da due mari, che si affaccia su due mari: Del popol nostro, in su ’l bimare lido (Carducci); sotto i folti Riccioli simili alle uve Della [...] bimare Corinto (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
monacanto
s. m. [lat. scient. Monacanthus, comp. di mono- e gr. ἄκανϑα «spina»]. – Genere di pesci teleostei della famiglia monacantidi, caratterizzato dalla presenza di due pinne dorsali, la prima delle [...] quali è costituita di una sola spina con margini dentellati; se ne conoscono una quarantina di specie dei mari caldi (Pacifico e mari d’Australia). ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] sabbia o di ghiaia, basso fondale sabbioso o ghiaioso, nel mare o nei fiumi; b. di ghiaccio, massa tabulare di ghiaccio nei mari polari. In meteorologia, b. di nebbia, strato tabulare di nebbia su un tratto di terreno, di fiume, di mare. Si usa anche ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] fiumi, i laghi, i canali (analogam., idrografia i.); navigazione i., quella che si svolge sulle acque interne; mari i., o mediterranei, i mari che si trovano tutti circondati da terre, comunicando con l’oceano o con altro mare attraverso uno stretto ...
Leggi Tutto
spugna
(ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. [...] nella classificazione col nome di poriferi (v. la voce), con corpo asimmetrico oppure a simmetria raggiata, presenti in tutti i mari fino a grandi profondità; se ne conoscono circa 8000 specie, di cui almeno 100 vivono in ambienti d’acqua dolce. In ...
Leggi Tutto
squalo
s. m. [dal lat. squalus]. – 1. Nome di varî pesci cartilaginei a corpo tipicamente fusiforme, con fenditure branchiali ai lati, di solito predatori, con bocca arcuata, generalmente ventrale e [...] typus), il più grande tra i selaci viventi, che vive nei mari tropicali, può raggiungere i 12 metri di lunghezza e si ciba esclusivamente ), lungo 4 o 5 metri, molto aggressivo, dei mari tropicali e subtropicali. Parecchie specie di grossi squali, in ...
Leggi Tutto
(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva...
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, che scorre 2 km e mezzo più ad E. L'identificazione...