• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [20]

pannelliano

Neologismi (2008)

pannelliano s. m. e agg. Seguace o fautore di Marco Pannella; relativo a Marco Pannella e alla sua linea politica. ◆ [Gianfranco] Fini deve evitare di farsi prendere dalla «demagogia pannelliana» e scegliere [...] alle forze di centro-sinistra. (Dino Boffo, Avvenire, 27 febbraio 2008, p. 2, Seconda Pagina). Derivato dal nome proprio (Marco) Pannella con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 27 aprile 1984, p. 6 (Paolo Barile). V ... Leggi Tutto

pannellizzarsi

Neologismi (2008)

pannellizzarsi v. intr. pron. Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Marco Pannella. ◆ Il cambio di ruolo ha prodotto in [Antonio] Di Pietro un’interessante mutazione genetica: lo [...] perciò non corriamo nessun rischio» [Ottaviano Del Turco intervistato da Livia Michilli]. (Corriere della sera, 25 gennaio 2006, p. 9, Politica). Derivato dal nome proprio (Marco) Pannella con l’aggiunta del suffisso -izzare e della part. pron. -si. ... Leggi Tutto

pannellizzato

Neologismi (2008)

pannellizzato p. pass. e agg. Attratto nella sfera politica di Marco Pannella. ◆ Salvatore Buglio, componente «ex ds», invita invece a riflettere «sul cosa fare da grandi, in direzione dei due partiti [...] per cento, è come parlare della divisione dell’atomo. (Foglio, 1° giugno 2006, p. 3). Derivato dal nome proprio (Marco) Pannella con l’aggiunta del suffisso -izzato. Già attestato nella Repubblica dell’8 gennaio 1994, p. 7, Politica (Mino Fuccillo). ... Leggi Tutto

marcopannelliano

Neologismi (2008)

marcopannelliano agg. Di Marco Pannella, esponente politico dei Radicali italiani. ◆ Questo è il timbro italiano che certifica e consacra la bettola in un crescendo di pacche sulle spalle, di sghignazzi, [...] appunto, dove dare scandalo è mettere sotto gli occhi di tutti quello che nessuno vuol vedere. (Francesco Merlo, Repubblica, 1° febbraio 2007, p. 19, Commenti). Derivato dal nome proprio Marco Pannella con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. V. anche ... Leggi Tutto

democristianizzazione

Neologismi (2008)

democristianizzazione s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di [...] e i radicali di Marco Pannella-Emma Bonino è stata una sciagura per entrambi. Perché rende più agevole la democristianizzazione di Forza Italia indebolendone gli anticorpi liberali; e perché ricaccia Pannella nell’isolamento sterilizzandone la ... Leggi Tutto

clandestinizzato

Neologismi (2008)

clandestinizzato p. pass. e agg. Costretto alla clandestinità. ◆ E come reagiranno i «veri» referendari? «Lanciando nuovi referendum, battendoci per i diritti civili, politici e umani. Cioè, come sempre, [...] caratteristica preziosa della Costituzione repubblicana. Non ci rassegnamo: imbavagliati e clandestinizzati, ripartiamo all’attacco» [Marco Pannella intervistato da Roberto Zuccolini]. (Corriere della sera, 21 aprile 1999, p. 9, Politica) • Sollievo ... Leggi Tutto

pillola dell'aborto

Neologismi (2008)

pillola dell'aborto pillola dell’aborto loc. s.le f. Sostanza farmacologica, scientificamente nota con il nome di mifepristone o Ru486, che impedisce la crescita dell’ovulo fecondato. ◆ [tit.] Sì alla [...] molti temi etici e sociali: pillola dell’aborto, Pacs, procreazione assistita e dialogo politico tra i radicali di [Marco] Pannella e l’Unione del cattolicissimo Romano Prodi. (Ettore Boffano, Repubblica, 29 settembre 2005, Torino, p. III) • «La 194 ... Leggi Tutto

fanagottone

Neologismi (2008)

fanagottone (fanigottone, faniguttùn), s. m. Fannullone, chi non è capace di realizzare nulla. ◆ Cosa faranno adesso Marco Follini, Bruno Tabacci e tutti quegli altri «faniguttùn» che «non hanno mai [...] compagni, impresentabile e sconcio come un cassone di pattume. E così, nella combriccola dei buoni a nulla, come Marco Pannella chiama quelli del Pd, è cominciata la gara a buttare giù l’Alfonso [Pecoraro Scanio]. (Luigi Santambrogio, Libero ... Leggi Tutto

extraistituzionale

Neologismi (2008)

extraistituzionale (extra-istituzionale), agg. Che avviene al di fuori delle istituzioni, che non ne fa parte. ◆ [Da tempo Marco Pannella] Non ha più cercato effettivamente mediazioni politiche tradizionali, [...] ritenendo di potere governare la società non dalle istituzioni rappresentative bensì con le sue parole e le sue iniziative extra-istituzionali. (Foglio, 10 marzo 2000, p. 2) • Si è detto, l’intelligence ... Leggi Tutto

rosapugnista

Neologismi (2008)

rosapugnista agg. (iron.) Della coalizione politica della «Rosa nel pugno», formazione politica nata nel 2005 dalla fusione di radicali e socialisti, per presentarsi congiuntamente alle elezioni della [...] di Roma. (Maria Laura Rodotà, Corriere della sera, 28 marzo 2006, p. 1, Prima pagina) • Anche se [Marco] Pannella e [Enrico] Boselli si sono detti soddisfatti (perché poteva pure andare peggio), nell’imminenza della «costituente» rosapugnista c’è un ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Pannèlla, Marco
Uomo politico italiano (Teramo 1930 - Roma 2016). Tra i fondatori del Partito radicale, di cui è stato più volte segretario e ha sempre mantenuto la leadership, P. è stato parlamentare e protagonista di iniziative politiche (talora accompagnate...
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
PANNELLA, Giacinto, detto Marco Massimo Teodori Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), originaria di Lucerna, di nazionalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali