• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Geografia [2]
Religioni [2]
Chimica [2]
Geologia [1]

mare

Vocabolario on line

mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] mare verso terra; le onde, il fragore, il muggito del m.; Infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Dante); noi siamo come il m., che riceve acqua da (m. chiusi), come, per es., il Mar Caspio e il Mar Morto. Nel linguaggio marin., con l’espressione i ... Leggi Tutto

salinità

Vocabolario on line

salinita salinità s. f. [der. di salino]. – Rapporto tra la massa di sali, misurata di solito in grammi, contenuta in una data quantità di acqua e la quantità di acqua stessa, misurata in litri oppure, [...] Rosso, scendendo però anche al 10‰ nei mari a scarsa evaporazione e forte apporto fluviale (per es., nel Mar Baltico); nel Mar Morto, mare chiuso a forte evaporazione, la salinità raggiunge il 250‰. Nel caso di acque continentali (fiumi, laghi, ecc ... Leggi Tutto

nabateo

Vocabolario on line

nabateo nabatèo agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente all’antica popolazione dei Nabatei (lat. Nabataei, gr. Ναβαταῖοι), che, originariamente nomadi, si stabilirono a sud-est del Mar Morto, organizzandosi [...] in una solida monarchia, con capitale Petra, fiorente centro del commercio tra l’Arabia e il Mediterraneo a partire dalla metà del sec. 2° a. C. fin oltre la conquista romana che si concluse con la riduzione ... Leggi Tutto

moabita

Vocabolario on line

moabita s. m. e f. [dal lat. Moabita o Moabites, gr. Μωαβίτης] (pl. m. -i). – Nome, usato per lo più al plur., degli abitanti di Moab, antica regione della Palestina a oriente del Mar Morto, etnicamente [...] affini agli Israeliti con cui furono in stato di continua ostilità ... Leggi Tutto

essèni

Vocabolario on line

esseni essèni s. m. pl. [dal lat. Esseni, gr. ᾿Εσσηνοί (o ᾿Εσσαῖοι)]. – Membri di una comunità religiosa giudaica precristiana, che costituivano il terzo partito religioso accanto a sadducei e farisei [...] più notizie dopo la distruzione dello stato giudaico (70 d. C.): abitavano per lo più in villaggi nei pressi del Mar Morto, associati in una sorta di ordine monastico al quale si accedeva dopo anni di severo noviziato; vivevano del lavoro dei campi ... Leggi Tutto

potàssio

Vocabolario on line

potassio potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva [...] utilizzati in studî di ricerca. Sali potassici, provenienti dai giacimenti minerali, dalle acque dei laghi salati e dal Mar Morto e, in misura assai minore, da diversi sottoprodotti agricoli (ceneri di vegetali, melassi di barbabietola, tartaro delle ... Leggi Tutto

trónco¹

Vocabolario on line

tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide [...] Nelle stazioni ferroviarie, binario t. (detto più spesso binario morto), binario che a una estremità si arresta contro un spelonca Per sua dimora; onde a guardar le stelle E ’l mar non li era la veduta tronca (Dante), tolta, impedita; sentirsi ... Leggi Tutto

venire

Vocabolario on line

venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] uso col dativo: gli venne in sogno l’immagine del fratello morto; gli erano venute le lacrime agli occhi; di pensieri e tutto e la notte che venne, Sopra quel mostro in mezzo il mar mi tenne (Ariosto); a venire, futuro: nei secoli a venire ( ... Leggi Tutto

sirèna¹

Vocabolario on line

sirena1 sirèna1 (ant. serèna) s. f. [dal lat. tardo Sirena, lat. class. Siren -ēnis, gr. Σειρήν -ῆνος]. – 1. Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte [...] nei flutti: Solevon già col canto le Serene far annegar nel mar e navicanti (Poliziano); truova Ulisse a’ lidi del mare ... dim. ant. serenèlla: E ’l bel cantare m’ha conquiso e morto A simiglianza de la serenella Che uccide ’l marinar col suo bel ... Leggi Tutto

fiòtto

Vocabolario on line

fiotto fiòtto s. m. [lat. flŭctus -us]. – 1. a. Movimento ondoso, flusso e riflusso del mare, flutto: Quali Fiamminghi tra Guizzante e Bruggia, Temendo ’l f. che ’nver’ lor s’avventa, Fanno lo schermo [...] perché ’l mar si fuggia (Dante); s’udiva soltanto il f. morto e lento frangersi sulle ghiaie del lido (Manzoni); fig.: siamo trasportati dal f. della fortuna (Boccaccio). b. Piccola quantità di liquido che esce con getto violento: un f. di sangue ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Morto, Mar
Grande lago della Palestina (980 km2 ca.; lunghezza 76 km, larghezza massima 17), contornato da coste basse e uniformi, paludose nella parte meridionale. Su di esso si affacciano gli Stati di Giordania a E e di Israele a O. Nell’antichità classica...
Moab
(ebr. Mō’āb) Regione a E del Mar Morto e personaggio biblico indicato come il capostipite della gente che abitò la regione, i Moabiti. Questi dovevano essere molto affini etnicamente agli Israeliti e la loro lingua, quale appare dall’iscrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali