• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Industria [4]
Arti visive [3]
Botanica [3]
Architettura e urbanistica [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Arredamento e design [1]

manilla

Vocabolario on line

manilla s. f. e m. [da Manilla, forma ital. ant. per Manila, città capitale dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico]. – 1. s. f. a. Fibra vegetale (detta anche canapa di Manila o abacà), [...] o tessuti molto resistenti, per carte da imballaggio e anche per carte fini, resistenti, ecc. b. Resina (detta anche copale di Manila o dammara bianca), fornita da conifere del genere agatide. 2. s. m., invar. Tipo di sigari fatti con tabacco delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

filippino¹

Vocabolario on line

filippino1 filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante [...] o nativo della Repubblica delle Filippine (che ha visto, nel 1986, la caduta del regime del dittatore Marcos), la cui capitale è Manila. Finta filippina, azione nel gioco della pallacanestro, introdotta dai cestisti filippini (v. finta). ... Leggi Tutto

copale

Vocabolario on line

copale (pop. coppale) s. f. o m. [dallo spagn. copal, e questo dall’azteco copalli]. – 1. Resina prodotta da varie leguminose cesalpiniacee, che si rinviene allo stato fossile (più pregiata) o si ricava [...] liquido viscoso, di colore più o meno rosso, ottenuto per distillazione secca della copale, usato come solvente di resine. C. di Manila, altro nome della resina nota come manilla o dammara bianca. 2. Nell’uso corrente, scarpe di c., scarpe di vernice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

padùk

Vocabolario on line

paduk padùk (o padaùk o padoùk) s. m. [voce indigena della Birmania]. – Nome commerciale del legno pregiato, utilizzato soprattutto per lavori di ebanisteria, di varie leguminose asiatiche o africane [...] fornisce: p. delle Andamane (Pterocarpus dalbergioides), p. della Birmania (Pterocarpus macrocarpus), p. delle Filippine o di Manila (Pterocarpus indicus e P. marsupium), p. delle Salomone (Pterocarpus indicus), p. d’Indocina (Pterocarpus cambodianus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

aereo-suicida

Neologismi (2008)

aereo-suicida (aereo suicida), loc. s.le m. Aereo lanciato contro un obiettivo da parte del pilota deciso a morire nell’esplosione. ◆ Guardiamo le ultime due «fine di secolo» che il mondo ha vissuto. [...] uno degli alti responsabili dell’esercito del crimine di [Osama] Bin Laden. È senza dubbio lui ad aver inventato, a Manila, la strategia dell’aereo-suicida che, dieci anni dopo, ha avuto gli effetti che conosciamo sul World Trade Center. (Bernard ... Leggi Tutto

cànapa

Vocabolario on line

canapa cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, [...] in medicina nel passato e lo è tuttora in alcuni paesi, anche se gli effetti terapeutici sono ancora in discussione. Dalle infiorescenze e dalle foglie si ottiene la marijuana, dalla resina l’hascisc (v.). 5. C. di Manila: altro nome dell’abacà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

agàtide

Vocabolario on line

agatide agàtide s. f. [lat. scient. Agathis, dal gr. ἀγαϑίς «gomitolo»]. – Genere di piante conifere della famiglia araucariacee, con una ventina di specie della Malesia, Australia e isole del Pacifico. [...] Da due specie, Agathis dammara e Agathis australis, si ricava rispettivam. il copale di Manila e il copale kauri. ... Leggi Tutto

abacà

Vocabolario on line

abaca abacà (o àbaca) s. m. [dallo spagn. abacá, che è da una voce indigena dell’isola di Luzon, nelle Filippine]. – Fibra tessile, nota anche con il nome di canapa di Manila, ricavata dai picciòli delle [...] foglie di una pianta tropicale, Musa textilis; molto resistente, poco ritirabile con l’umidità, si usa per gomene da marina, reti da pesca e tessuti ... Leggi Tutto

nuova normalità

Neologismi (2020)

nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. [...] a sacco, mentre la trasmissione continuava fra esortazioni, ringraziamenti, dichiarazioni di perdono e parole di pace. Così Manila assapora la propria nuova normalità, con molta commozione e poca retorica, anzi con assoluta naturalezza. (Edgardo ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Manila
Città delle Filippine (13.482.468 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima prov. metropolitana. Situata a circa 15° di lat. N, sulla costa occidentale di Luzon, nella parte mediana della Baia di M., è attraversata dal Pasig,...
Esposito, Manila
Esposito, Manila. - Ginnasta italiana (n. Boscotrecase, Napoli, 2006). Ha iniziato precocemente la sua carriera di atleta nella ginnastica artistica, specialista della trave e del corpo libero, gareggia per le Fiamme oro e dal 2022 fa parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali