• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Industria [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Sport nella storia [1]
Tempo libero [1]
Giochi e giocattoli [1]
Sport [1]
Gioco nella storia [1]
Alimentazione [1]
Geologia [1]

Overtourism

Neologismi (2023)

overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. [...] , ci sono borghi spopolati, o anche borghi dormitorio con molti bed and breakfast ma nessuna altra attività turistica». (Paola Manfredi intervista Ivana Jelinic, Vanity Fair.it, 17 gennaio 2023, Travel News). Voce ingl., a sua volta derivata dal s ... Leggi Tutto

Maschiocentrico

Neologismi (2023)

maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, [...] le donne, figlie e moglie, venivano relegate in ruoli del tutto secondari anche se di una certa importanza. (G.[ianfranco] Manfredi, Unità, 4 giugno 1980, p. 11, Le regioni) • E poi bruciano ancora quelle dichiarazioni sulla Bonino come appendice di ... Leggi Tutto

Tracklist

Neologismi (2024)

tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo [...] , che comprende 15 tracce, alterna ai brani di De Gregori quelli di Paolo Conte, Pino Daniele, Antonello Venditti e Nino Manfredi, nella versione del duo composto dal cantautore e dall'attore e regista. (Giuseppe Giordano, Esquire.com, 5 aprile 2024 ... Leggi Tutto

vìncere

Vocabolario on line

vincere vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, [...] ; con valore o uso rifl., v. sé stesso o vincersi, dominarsi, sapersi controllare: grandissima gloria v’è aver vinto Manfredi, ma molto maggiore è se medesimo vincere (Boccaccio); non riuscì a vincersi e scoppiò in un pianto dirotto. f. Superare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA

genitrice

Vocabolario on line

genitrice s. f. [dal lat. genĭtrix (o genĕtrix) -icis; v. genitore]. – Colei che genera o ha generato, quindi la madre: la Vergine g., la Madonna; mia bella figlia, genitrice De l’onor di Cicilia e d’Aragona [...] (Dante), Costanza, figlia di Manfredi e madre di Federico re di Sicilia e di Iacopo re d’Aragona. Nell’uso, è parola di tono solenne (l’augusta g., parlando per es. d’una regina), oppure scherz. (la mia g. non me lo permette). Anche con uso ... Leggi Tutto

prigióne²

Vocabolario on line

prigione2 prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); [...] restarono moltissimi vittime delle spade de’ collegati, ... moltissimi altri rimasero prigioni (Muratori); Cadon trepidi a piè de’ nemici, Gettan l’arme, si danno prigioni (Manzoni). Fig.: I’ son pregion; ... Leggi Tutto

sbàttere

Vocabolario on line

sbattere sbàttere v. tr. [der. di battere, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. a. Battere e agitare ripetutamente, con forza o anche solo con rapidità: s. i piedi, le ali; s. le palpebre; s. i tappeti, [...] brutale o violento una donna (con senso più oggettivo nel passivo, riferito a donna, farsi sbattere). 4. ant. Sminuire, indebolire: Manfredi figliuolo di Federico si era del regno di Napoli insignorito e aveva assai sbattuta la potenza della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

prototecnologico

Neologismi (2008)

prototecnologico agg. Relativo ai primordi della tecnologia. ◆ Stese in un clima maccartista da un autore antimaccartista al punto da subire le visite dell’Fbi, queste narrazioni [i romanzi di Philip [...] e seriali. (Sandro Modeo, Corriere della sera, 19 aprile 1999, p. 27, Cultura & Spettacoli) • [Valerio Massimo Manfredi] ricama abilmente, concedendosi licenze audaci pur se sempre verosimili, come quando introduce le sanguinarie Volpi Volanti ... Leggi Tutto

mòra²

Vocabolario on line

mora2 mòra2 s. f. [voce di origine preromana], ant. – 1. Cumulo, ammasso di pietre: L’ossa del corpo mio sarieno ancora ... Sotto la guardia de la grave mora (Dante), cioè del mucchio di sassi gettati [...] dai soldati sulla fossa in cui era stato sepolto Manfredi, re di Sicilia, presso Benevento. 2. Pilastro di mattoni sovrapposti e rivestiti di intonaco. ... Leggi Tutto

siciliano

Vocabolario on line

siciliano (ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; [...] i primi tre quarti del sec. 13°, con centro alla corte di Federico II di Sicilia e dei suoi figli, spec. di Manfredi, che diede luogo a una vasta produzione lirica in volgare; rima s., tipo di rima imperfetta, frequente nella lirica duecentesca (per ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Manfrédi
Famiglia romagnola, potente particolarmente a Faenza, ricordata, con Alberico di Guido, fin dal 1103. Di parte guelfa nel sec. 13º, avversaria degli Accarisi ghibellini; Dante ricorda Alberico e il figlio Ugolino, rimatore, detto Buzzola, rispettivamente...
Manfrédi re di Sicilia
Figlio naturale (n. 1232 - m. Benevento 1266) dell'imperatore Federico II e di Bianca Lancia, poi legittimato. Alla morte di Federico (1250) divenne reggente per l'imperatore Corrado IV (1228-1254), suo fratellastro; nel 1258 scavalcò i diritti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali