• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [23]

Piangina

Neologismi (2023)

piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, [...] . A raffica. (Alberto Crespi, Unità, 19 luglio 1994, p. 6, Sport) • Nel 2008, Juve e Roma fecero più gol dell'Inter di Mancini, ma lo scudo andò alla difesa nerazzurra. I piangini della Coppa Italia hanno fatto 60 gol quest'anno, esattamente come il ... Leggi Tutto

Rampelliano

Neologismi (2024)

rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato [...] di forza interni ai partiti. Nel Pd prevalgono le scelte del Nazareno e la corrente che fa capo a Claudio Mancini, in FdI riconfermati gli uscenti e collegi blindati per i rampelliani. (Maria Egizia Fiaschetti e Luisa Monforte, Corriere della sera ... Leggi Tutto

Quad

Neologismi (2024)

quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in [...] più di un'utilitaria per l'elevata tecnologia che prevede trazione a quattro ruote e differenziale autobloccante. (Cosimo Mancini, Stampa, 20 febbraio 2003, p. 36, Motori) • Dopo 16 tappe massacranti, tra Pampa, montagne e appunto territori desertici ... Leggi Tutto

Hypercar

Neologismi (2025)

hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza [...] torinese Fv-Frangivento, disegnata dal designer bellunese Giorgio Pirolo e realizzata dallo specialista torinese di prototipi Paolo Mancini grazie al know-how di aziende italiane. (Corriere del Veneto.it, 28 dicembre 2016, Veneto) • Il Consiglio ... Leggi Tutto

esteuropeo

Neologismi (2008)

esteuropeo (est-europeo), agg. Dell’Europa dell’Est. ◆ il futuro sembra oscuro: le élites dei Paesi est-europei in via di ammissione all’Ue parlottano soprattutto in inglese (62%) e tedesco (42%), e [...] della Gazprom, Roman Abramovič, che nell’estate 2006 aveva schierato persino la sua ammiraglia di 115 metri, «Le grand bleu». (Giulio Mancini, Messaggero, 26 agosto 2007, p. 50, Cronaca di Roma). Composto dal s. m. inv. Est e dall’agg. europeo. Già ... Leggi Tutto

cafonauta

Neologismi (2008)

cafonauta s. m. (scherz. iron.) Chi si improvvisa uomo di mare senza averne la preparazione necessaria e le buone maniere dovute, non preoccupandosi delle conseguenze della sua imperizia. ◆ il cafonauta [...] e mezzi più veloci [testo] […] Quest’anno per i «cafonauti» in circolazione sulla costa romana sarà più difficile farla franca. (Giulio Mancini, Messaggero, 17 luglio 2006, p. 31, Cronaca di Roma). Composto dal s. m. cafo(ne) con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

caro-mare

Neologismi (2008)

caro-mare (caro mare), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce d’estate nelle località balneari. ◆ [tit.] Caro mare / Ecco i prezzi contestati (Secolo XIX, 10 giugno [...] 2003, p. 23, Sarzana-Lunigiana) • La polemica sui rincari non scuote Simona Mancini, presidente di Balnearia, l’associazione degli stabilimenti di Fregene: «In molti casi i prezzi sono fermi addirittura al 2001. E parlare di caro mare è deleterio: ... Leggi Tutto

mancino

Vocabolario on line

mancino agg. [der. dell’agg. manco «sinistro»]. – 1. a. non com. Sinistro: mano m., anche sostantivato (v. mancina); piede m.; Sempre acquistando dal lato m. (Dante). b. Detto di persona che presenta [...] la destra: ha una segretaria m.; un pugile, un tennista, un chitarrista m.; spesso sostantivato: un m., una m., i mancini. Per estens., nel calcio, di giocatore che tocca e tira il pallone preferibilmente con il piede sinistro. c. In zootecnia, detto ... Leggi Tutto

centrocampistico

Neologismi (2008)

centrocampistico agg. Nel gioco del calcio, da centrocampista; proprio di chi gioca nella zona mediana del campo. ◆ Meglio parlare dell’avventura centrocampistica [di Roberto Mancini] accanto a [Matías [...] Jesús] Almeyda o [Dejan] Stankovic. (Fabio Maccheroni, Corriere della sera, 3 febbraio 1999, p. 41, Sport) • [Davide] Rummolo sinora era internazionalmente un nessuno, poi ieri in una gara e per alcune ... Leggi Tutto

vipparo

Neologismi (2008)

vipparo s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di [...] da rotocalco che non va mai in vacanza, anzi che sembra rappresentare un mondo in vacanza tutto l’anno. (Anton Giulio Mancino, Gazzetta del Mezzogiorno, 24 luglio 2006, p. 21, Spettacoli). Derivato dal s. m. e f. vip, di origine ingl., con l ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
MANCINI
MANCINI Roberto Palmarocchi . Famiglia romana. Paolo M., morto nel 1635, ebbe molti figli. Di questi Francesco Maria fu cardinale e morì nel 1672; Michele Lorenzo sposò Girolama, sorella di G. Mazzarino, e ne ebbe Filippo Giuliano, che fu...
Mancini, Roberto
Mancini, Roberto. – Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Jesi 1964). Attaccante, ha esordito in seria A con il Bologna a soli diciassette anni e con la Nazionale nel 1984, nella quale  ha registrato trentasei presenze e quattro gol....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali