• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Zoologia [5]
Geologia [3]
Fisica [1]
Tempo libero [1]
Giochi e giocattoli [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Comunicazione [1]
Religioni [1]
Biologia [1]

pipistrèllo

Vocabolario on line

pipistrello pipistrèllo s. m. (lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»; cfr. le forme antiche vispistrello, vipistrello]. – 1. Nome con cui sono genericamente indicate le specie di mammiferi [...] appartenenti all’ordine chirotteri; sono gli unici mammiferi che abbiano la facoltà di volare, grazie alla presenza di una membrana alare ( pelviche, entrambe utilizzate per la locomozione sui fondali marini delle zone calde e temperate di tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

uòvo

Vocabolario on line

uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] l’uovo è classificato come microlecitico (tipico dei mammiferi), mesolecitico o macrolecitico (tipico, rispettivam., di anfibî genitori (come, per es., il marsupio dei cavallucci marini o dei cladoceri) oppure lasciato libero nell’ambiente naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

astiano

Vocabolario on line

astiano s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene [...] , caratterizzata da sedimenti costieri di tipo clastico (sabbie gialle), talvolta con ricca fauna di cetacei e altri mammiferi marini; è particolarm. diffusa in Italia dove si rinviene, in formazione continua, lungo l’arco esterno dell’Appennino ... Leggi Tutto

parco²

Vocabolario on line

parco2 parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui [...] naturale sono mescolati con manufatti che riproducono efficacemente aspetti di un singolo tema (i dinosauri, i grandi mammiferi marini, ecc.); p. archeologico, area di interesse archeologico e naturalistico, posta sotto tutela statale o locale; p ... Leggi Tutto

tanetiano

Vocabolario on line

tanetiano (o thanetiano) agg. e s. m. [dall’ingl. thanetian, der. del nome dell’isola di Thanet, alle foci del Tamigi]. – In geologia, il piano medio-superiore del Paleocene (periodo dell’era terziaria), [...] ingressione marina, documentata dalla successione stratigrafica del bacino anglo-parigino, ricca di fossili marini, mentre ai bordi della regione parigina si formarono conglomerati che conservano i resti della più antica fauna europea di mammiferi ... Leggi Tutto

cetàcei

Vocabolario on line

cetacei cetàcei s. m. pl. [lat. scient. Cetacea, der. del gr. κῆτος «cetaceo»]. – 1. Ordine di mammiferi acquatici di grossa mole (fino a 33 m di lunghezza), quasi tutti marini, con capo grande, privo [...] di collo, tronco affusolato, terminante con una pinna caudale orizzontale: hanno pelle liscia e lucida, priva di peli, occhi piccolissimi situati lateralmente, narici aperte dorsalmente sul capo, con cavità ... Leggi Tutto

odontocèti

Vocabolario on line

odontoceti odontocèti s. m. pl. [lat. scient. Odontoceti, comp. di odonto- e -ceti] (sing. -o). – Sottordine di mammiferi cetacei, quasi tutti marini (l’unica eccezione è rappresentata dalle specie della [...] famiglia platanistidi, che vivono in acqua dolce); sono provvisti di denti (di qui il nome), per lo più di forma conica e uguali tra loro (dentatura omodonte), e comprendono, tra gli altri, i delfini, ... Leggi Tutto

mirunga

Vocabolario on line

mirunga s. m. [lat. scient. Mirounga, da una voce indigena dell’Australia], invar. – In zoologia, genere di mammiferi carnivori focidi, comprendente due specie diffuse lungo le coste della California [...] (Mirounga angustirostris) e quelle subantartiche (Mirounga leonina), note con il nome di elefanti marini per un prolungamento muscolare del muso che ricorda una proboscide, presente in entrambi i sessi; vivono in gruppi formati da un maschio (che può ... Leggi Tutto

vólo

Vocabolario on line

volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] gravità (è questa, per es., la modalità esclusiva del volo dei mammiferi dermotteri); il v. veleggiato (o a vela), ad ali aperte, caratteristico di alcuni falconiformi, molti gabbiani e alcuni uccelli marini; e il v. battuto (o battente, o remigante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – VETERINARIA

meṡożòico

Vocabolario on line

mesozoico meṡożòico agg. e s. m. [comp. di meso- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, la terza delle grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche era secondaria), compresa all’incirca [...] primo periodo di clima caldo e arido e di sedimenti continentali cui seguono clima umido, trasgressioni marine e depositi marini; nella flora compaiono le prime fanerogame angiosperme mentre nella fauna si verifica un eccezionale sviluppo dei rettili ... Leggi Tutto
Enciclopedia
SQUALODONTIDAE
SQUALODONTIDAE Giovan Battista Dal Piaz . Famiglia di Mammiferi marini, appartenenti all'ordine Cetacea e al sott'ordine Squaloceti. Presenta i seguenti caratteri: intermascellari, mascellari superiori e mascellari inferiori forniti di denti;...
astiano
Facies marina del Pliocene superiore, cui era stato inizialmente dato valore cronologico. Caratterizzato da sedimenti costieri di tipo clastico (sabbie gialle), talvolta con ricca fauna di cetacei e altri mammiferi marini, è considerato una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali