• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Medicina [25]
Zoologia [10]
Biologia [3]
Industria [3]
Diritto [3]
Botanica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

malària

Vocabolario on line

malaria malària s. f. [da mal’aria, cioè mala aria «aria cattiva, dannosa»]. – Malattia infettiva a carattere endemico e talvolta epidemico, frequente nelle zone tropicali e subtropicali, paludose, causata [...] nell’uomo e in varî animali (mammiferi, uccelli, rettili e anfibî) da sporozoi emosporidi appartenenti al genere plasmodio, e inoculati attraverso la puntura da zanzare infette del genere anofele; l’infezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

malàrico

Vocabolario on line

malarico malàrico agg. [der. di malaria] (pl. m. -ci). – Di malaria, che si riferisce alla malaria, che è infestato dalla malaria: febbre, infezione m.; zone malariche. Come sost., persona affetta da [...] malaria. ... Leggi Tutto

pneumomalària

Vocabolario on line

pneumomalaria pneumomalària s. f. [comp. di pneumo-2 e malaria]. – In medicina, complicazione polmonare detta malaria, che consiste in una congestione dell’apice polmonare simulante un processo tubercolare. ... Leggi Tutto

malarìgeno

Vocabolario on line

malarigeno malarìgeno agg. [comp. di malaria e -geno]. – Che provoca o trasmette la malaria: agenti malarigeni. ... Leggi Tutto

malariologìa

Vocabolario on line

malariologia malariologìa s. f. [comp. di malaria e -logia]. – Ramo della medicina che si occupa dello studio della malaria dal punto di vista clinico, biologico e profilattico. ... Leggi Tutto

malariżżare

Vocabolario on line

malarizzare malariżżare v. tr. [der. di malaria]. – Trasmettere la malaria per praticare la malarioterapia. ... Leggi Tutto

antimalàrico

Vocabolario on line

antimalarico antimalàrico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e malaria] (pl. m. -ci). – Che è contro la malaria: rimedio a.; lotta antimalarica. Come sost., farmaco atto a prevenire e a combattere l’infezione [...] malarica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pernicióso

Vocabolario on line

pernicioso pernicióso (ant. pernizióso) agg. [dal lat. perniciosus, der. di pernicies: v. pernicie]. – Che provoca danni molto gravi, che comporta effetti nocivi, talvolta addirittura funesti o esiziali [...] ). In medicina, detto di particolari forme cliniche di alcune malattie o sindromi, che, a differenza di altre analoghe affezioni, possono presentare decorso molto grave: malaria p. o febbre p. (anche come s. f., la perniciosa), la forma più grave di ... Leggi Tutto

anti-impotenza

Neologismi (2008)

anti-impotenza agg. inv. Che aiuta a superare e risolvere situazioni di impotenza maschile. ◆ [tit.] Rubate pillole anti-impotenza. [testo] Secondo la Bild infatti migliaia di pillole anti-impotenza [...] che ammazzano i poveri e oggi si spendono molti più soldi nei farmaci anti-impotenza che in quelli contro la malaria». Eppure ogni volta che tira fuori il portafoglio, Gates viene criticato. (Alessandra Farkas, Corriere della sera, 26 settembre 2003 ... Leggi Tutto

veicolo

Thesaurus (2018)

veicolo 1. MAPPA Un VEICOLO è un mezzo meccanico, guidato dall’uomo, che ha la funzione di trasportare persone, animali o cose da un luogo a un altro (la circolazione dei veicoli; disciplina del traffico [...] senso, il pulviscolo atmosferico, l’acqua, il terreno, alcuni alimenti e alcuni insetti (la zanzara è v. d’infezione della malaria). 4. In chimica e in farmacia, infine, un veicolo è una sostanza inattiva che, in una miscela di più sostanze, serve ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
malaria
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles. La m. era diffusa nel mondo già in epoche...
pneumomalaria
In medicina, complicazione della malaria per congestione dell’apice polmonare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali