• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Geologia [4]
Matematica [2]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Fisica matematica [1]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Architettura e urbanistica [1]

magnitudo

Vocabolario on line

magnitudo s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo [...] o scala Richter) per caratterizzare in modo oggettivo l’entità del fenomeno sismico, in sostituzione delle vecchie «scale sismiche» a base soggettiva ed empirica (per es., la scala Mercalli), e per fornire ... Leggi Tutto

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] di Mohs (v. durezza); in sismologia, l’entità dei fenomeni sismici è attualmente misurata secondo la s. delle magnitudo o s. di Richter (v. magnitudo), che ha sostituito la s. Mercalli e altre scale empiriche. In meteorologia, s. del vento, o s. (di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

terremòto

Vocabolario on line

terremoto terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, [...] grado delle grandi catastrofi; in ambito geofisico si preferisce però la scala delle magnitudo o scala Richter, su basi strumentali rigorosamente oggettive (v. magnitudo). Vengono denominati t. tettonici i terremoti determinati da fenomeni di natura ... Leggi Tutto

scala

Thesaurus (2018)

scala 1. MAPPA La parola SCALA è un termine generico per indicare vari tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di superare un dislivello, salendo o scendendo [...] Parole, espressioni e modi di dire a scala economie di scala in scala scala Celsius scala cromatica scala delle magnitudo scala Fahrenheit scala Kelvin scala lineare scala logaritmica scala mobile scala Richter su larga scala su scala industriale su ... Leggi Tutto

m, M

Vocabolario on line

m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] . Nell’abbigliamento, è il simbolo dell’ingl. medium (come taglia). In astronomia, la lettera M (come iniziale del lat. magnitudo) è il simbolo della grandezza assoluta di una stella (m è invece il simbolo della grandezza apparente); con altro uso, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

sìsmico

Vocabolario on line

sismico sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si [...] scala Mercalli, inizialmente divisa in 10 gradi, poi portati a 12, cui oggi si preferisce la scala delle magnitudo (scala Richter), su base fisica rigorosamente oggettiva (v. magnitudine). ◆ Avv. sismicaménte, dal punto di vista sismico, per quanto ... Leggi Tutto

sismomètrico

Vocabolario on line

sismometrico sismomètrico agg. [der. di sismometria]. – Relativo alla sismometria: scala s. di intensità, basata sugli effetti prodotti da un sisma sui manufatti e sul terreno; scale s. di magnitudo, [...] funzioni logaritmiche della valutazione strumentale dell’energia associata al terremoto ... Leggi Tutto

magnitùdine

Vocabolario on line

magnitudine magnitùdine s. f. [dal lat. magnitudo -dĭnis, der. di magnus «grande»]. – 1. ant. Grandezza: la m. di Dio. Anche, altezza di statura: uomini di gran magnitudine. Come titolo: la nobilissima [...] m. di Vostra Altezza (Guittone). 2. In astronomia, numero che esprime la luminosità di un oggetto celeste, secondo una scala logaritmica crescente per valori decrescenti di luminosità; il termine è oggi ... Leggi Tutto

fagliazióne

Vocabolario on line

fagliazione fagliazióne s. f. [der. di fagliare1, fagliarsi]. – In geologia, processo che porta alla formazione di una faglia: f. di superficie, dislocazione della superficie topografica che avviene [...] in seguito a fenomeni tettonici, quasi sempre connessa con eventi sismici di elevata magnitudo; f. delle rocce, la fratturazione, la deformazione e lo scorrimento delle rocce che sono a contatto lungo il piano di una faglia: in diversi casi, e a ... Leggi Tutto
Enciclopedia
magnitudo
Grandezza strumentale che caratterizza in modo oggettivo l’entità del fenomeno sismico (m. di un terremoto); sostituisce efficacemente le vecchie ‘scale sismiche’ a base soggettiva ed empirica (per es., la scala Mercalli) e fornisce al tempo...
magnitudine
magnitudine magnitùdine [Der. del lat. magnitudo -inis "grandezza"] [LSF] Termine che in tempi recenti s'è affiancato all'it. grandezza, finendo poi con il sostituirlo, spec. nell'ambito dell'astrofisica. ◆ [ASF] M. stellare: grandezza numerica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali