• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Alta moda [1]
Biologia [1]
Vita quotidiana [1]
Storia della biologia [1]
Storia del costume [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Industria [1]
Storia della medicina [1]

eṡaltare

Vocabolario on line

esaltare eṡaltare (ant. essaltare) v. tr. [dal lat. exaltare «innalzare», der. di altus «alto»]. – Sollevare in alto; com. solo in senso fig. nelle accezioni seguenti: 1. a. Innalzare a una suprema dignità: [...] identica in Matteo 23, 12, e in Luca 14, 11 e 18, 14). Come intr. pron., andar superbo: Mi fuor mostrati li spiriti magni, Che del vedere in me stesso m’essalto (Dante). 2. a. Rendere più intenso, più forte: la funzione, la pompa, il concorso ... Leggi Tutto

derelitto

Vocabolario on line

derelitto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. derelictus, part. pass. di derelinquĕre «abbandonare»]. – Abbandonato, anche come vero e proprio participio: l’Evangelio e i dottor magni Son derelitti (Dante). [...] Oggi riferito solo a persona, rimasta o lasciata sola, priva di appoggi e di aiuti, e per lo più anche nell’indigenza: un uomo con molti problemi, d. da tutti; povero e d.; tra queste due [Lucia e la mercantessa, ... Leggi Tutto

magno

Vocabolario on line

magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora [...] M.; Leone M. (Leone I, santo, papa dal 590 al 604), Alberto M. (filosofo e teologo del sec. 13°); e nella denominazione M. Grecia (dal lat. Magna Graecia, che traduce il gr. Μεγάλη ῾Ελλάς), il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale. ... Leggi Tutto

smalto

Vocabolario on line

smalto s. m. [dal francone smalt, cfr. germ. *smaltjan e ted. mod. schmelzen «fondere»]. – 1. Impasto di ghiaia o grani di pozzolana o scarti di laterizî con calce o cemento e acqua, usato in passato [...] e letter. Distesa erbosa, prato di colore verde intenso e uniforme: sovra ’l verde smalto, Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante, che altrove chiama sommo s. il Paradiso terrestre); in altri traslati poetici, lo smalto indica o simboleggia durezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

studiare

Vocabolario on line

studiare v. tr. e intr. [der. di studio] (io stùdio, ecc.). – 1. tr. Applicarsi all’apprendimento e all’approfondimento di uno o più campi o settori di conoscenza e di esperienza, o anche di un singolo [...] studiare in e studiare a (influenzata questa dalla costruzione lat. studere alicui rei): Per questo l’Evangelio e i dottor magni Son derelitti, e solo ai Decretali Si studia (Dante). 2. tr., estens. a. Cercare, impegnandosi con le proprie capacità ed ... Leggi Tutto

anno-tipo

Neologismi (2008)

anno-tipo (anno tipo), loc. s.le m. Anno tipico, esemplare, che può essere preso a modello. ◆ Quante stagioni, penso, ho veduto spuntare e morire davanti alle ruote di [Gino] Bartali, di [Fausto] Coppi [...] e di Fiorenzo [Magni]. Quante! L’anno-tipo si srotolava puntualmente a tappe precise. (Mario Fossati, Repubblica, 7 dicembre 2000, p. 57, Sport) • per un uomo così immerso nella vicenda politica del tempo, e in un’aurea rete di contatti culturali, è ... Leggi Tutto

decretale

Vocabolario on line

decretale agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate [...] dai papi Gregorio IX, Bonifacio VIII e Clemente V, le decretali entrarono poi a far parte del Corpus iuris canonici. Anticam. il termine fu usato anche come s. m.: l’Evangelio e i dottor magni Son derelitti, e solo ai Decretali Si studia (Dante). ... Leggi Tutto

anti-urne

Neologismi (2008)

anti-urne (anti urne), agg. Che contrasta o scoraggia il ricorso o l’affluenza a una consultazione elettorale. ◆ questo è anche il primo fine settimana dopo la chiusura delle scuole, con sei milioni [...] (Romina Velchi, Liberazione, 27 gennaio 2008, p. 2, Attualità). Derivato dal s. f. urna con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nel Corriere della sera del 12 dicembre 1993, p. 46, Lombardia (Viviana Magni), nella variante grafica anti urne. ... Leggi Tutto

auto condivisa

Neologismi (2008)

auto condivisa loc. s.le f. Automobile usata da più utenti, al fine di ridurre i costi, l’inquinamento e i problemi di viabilità causati dal traffico cittadino. ◆ Il servizio di car sharing è già operativo [...] negli Usa, dove l’auto «condivisa» sta riscuotendo notevole successo, soprattutto nelle città di medie dimensioni. (Viviana Magni, Corriere della sera, 31 marzo 2000, p. 51, Cronaca) • Comprano biologico ed equosolidale. Aprono conti correnti in ... Leggi Tutto

salapùzio

Vocabolario on line

salapuzio salapùzio s. m. [dal lat. salaputium, voce di formazione incerta], letter. – Uomo piccolo di statura, che si rende ridicolo per l’atteggiamento saccente. È termine di uso raro, quasi soltanto [...] come reminiscenza del noto verso di Catullo (LIII, 5): Di magni, salaputium disertum!, a proposito del poeta Licinio Calvo. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
MAGNI
MAGNI Vittorio Bolcato Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti. Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo XVI e si trasferì presto a Venezia, dove...
Campi Magni
(gr. Μεγάλα πεδία) Antico nome della pianura di Souk el-Khemis in Tunisia (circa 120 km a S di Utica), dove nel 203 a.C. Siface re di Numidia e il cartaginese Asdrubale di Giscone attaccarono Scipione, ma vennero sgominati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali