• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Fisica [5]
Geologia [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Medicina [1]

magnetismo

Vocabolario on line

magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre [...] (v. maxwelliano), che legano ciascuno dei due campi, elettrico e magnetico, oltre che alla distribuzione delle cariche e delle correnti, anche alla variazione dell’altro campo. 2. a. M. animale, ipotetico «fluido» che secondo il medico tedesco F. A ... Leggi Tutto

magnètico

Vocabolario on line

magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione [...] emanato da certi organismi, con riferimento al magnetismo animale ipotizzato da F. A. Mesmer (v. magnetismo, n. 2 a). ◆ Avv. magneticaménte, per quanto riguarda il magnetismo: minerale magneticamente dolce; con forza e intensità particolari: i ... Leggi Tutto

magnetoterapìa

Vocabolario on line

magnetoterapia magnetoterapìa s. f. [comp. di magneto- e terapia]. – 1. Nella vecchia medicina, forma di terapia (sostenuta soprattutto, alla fine del ’700, dal medico ted. F.-A. Mesmer, da cui il nome [...] ) che intendeva sfruttare il magnetismo dei magneti naturali (magnetismo minerale) o quello, presunto, degli esseri viventi (magnetismo animale). 2. Attualmente, in fisioterapia, l’utilizzazione degli effetti di un campo magnetico indotto da correnti ... Leggi Tutto

magnetiżżare

Vocabolario on line

magnetizzare magnetiżżare v. tr. [der. di magnete]. – 1. Sottoporre un corpo all’azione di un campo magnetico. Con sign. più specifico, creare un magnete permanente da un pezzo di adatto materiale ferro- [...] , tra le espansioni polari di un potente elettromagnete (magnetizzatore). 2. a. Con riferimento al cosiddetto magnetismo animale, trasmettere il «fluido magnetico» a persona o cosa: m. un soggetto. b. fig., non com. Affascinare fortemente, soggiogare ... Leggi Tutto

magnetiżżatóre

Vocabolario on line

magnetizzatore magnetiżżatóre s. m. [der. di magnetizzare]. – 1. (f. -trice) Genericam., chi magnetizza, sia in senso proprio, sia (più spesso) esercitando il cosiddetto magnetismo animale, cioè l’ipnosi [...] (sinon., in quest’ultimo caso, di ipnotizzatore). 2. Elettromagnete usato per magnetizzare pezzi di materiale ferro- o ferrimagnetico e renderli magneti permanenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

flùido

Vocabolario on line

fluido flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello [...] compressa. 3. s. m. In metapsichica, termine introdotto all’epoca del medico austriaco F. Mesmer (1734-1815) e del «magnetismo animale», ma in uso ancor oggi, per indicare un’ipotetica forza o sostanza che si sprigionerebbe dall’organismo umano, e ... Leggi Tutto
Enciclopedia
magnetoterapia
Utilizzazione a fini terapeutici del magnetismo animale, ipotetico fluido che F.A. Mesmer riteneva si sprigionasse dagli organismi animali, e in particolare dall’uomo, e si riuscisse a concentrare e a dirigere con determinati movimenti delle...
MAGNETISMO
MAGNETISMO Giovanni GIORGI Mario TENANI Eugenio MODENA Emilio SERVADIO . Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici veduti da un punto di vista particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali