magnetemagnète s. m. [dal lat. magnes -etis (o, come agg., lapis magnes), gr. Μάγνης (λίϑος), propr. «(pietra) di Magnesia (al Sipilo)», in quanto presso tale località dell’Asia Minore vi erano giacimenti [...] sia la forma, il campo magnetico è più intenso in prossimità di particolari zone, dette regioni polari o poli del magnete. M. permanenti, quelli esistenti in natura (m. naturali) e costituiti da frammenti di magnetite, ovvero quelli (m. artificiali ...
Leggi Tutto
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] per x che tende a xo è infinito. 6. In fisica: p. magnetico, ciascuna delle due estremità di una sbarretta magnetizzata o di un magnete o di un elettromagnete, presso le quali sono massimi gli effetti del campo magnetico; i due poli di uno stesso ...
Leggi Tutto
magnetizzare
magnetiżżare v. tr. [der. di magnete]. – 1. Sottoporre un corpo all’azione di un campo magnetico. Con sign. più specifico, creare un magnete permanente da un pezzo di adatto materiale ferro- [...] o ferrimagnetico, disponendo in posizione opportuna il pezzo, precedentemente lavorato nella forma voluta, tra le espansioni polari di un potente elettromagnete (magnetizzatore). 2. a. Con riferimento ...
Leggi Tutto
magnetometro
magnetòmetro s. m. [comp. di magneto- e -metro]. – In fisica, strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in partic. del campo magnetico terrestre. [...] applicando ortogonalmente all’ago il campo prodotto da un piccolo magnete deflettore, dalla posizione di equilibrio assunta da esso si un effetto antagonista che sostituisce quello del precedente magnete deflettore. Strumenti semplici sono anche i m. ...
Leggi Tutto
smagnetizzare
smagnetiżżare v. tr. [der. di magnetizzare, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Annullare o ridurre l’intensità di polarizzazione magnetica di un corpo magnetizzato (v. smagnetizzazione): s. [...] . smagnetiżżante, anche come agg., nell’espressione campo smagnetizzante, campo di intensità magnetica presente all’interno di un magnete permanente, che ha verso opposto alla magnetizzazione acquisita, ed è così detto in quanto tende a smagnetizzare ...
Leggi Tutto
ferrimagnete
ferrimagnète s. m. [comp. di ferri(magnetico) e magnete]. – 1. Magnete tratto da una sostanza ferrimagnetica, per es., da una ferrite. 2. Denominazione generica di una sostanza ferrimagnetica. ...
Leggi Tutto
ferromagnete
ferromagnète s. m. [comp. di ferro e magnete, coniato su ferromagnetismo]. – Magnete tratto da una sostanza ferromagnetica; anche, denominazione generica di una sostanza ferromagnetica. ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare [...] permanente, il valore massimo del prodotto dell’induzione magnetica per l’intensità del campo magnetico generati dal magnete stesso, indice della massima densità di energia del campo. 2. Compenso, ricompensa, soprattutto nella frase Dio ve ne renda ...
Leggi Tutto
volano
s. m. [dal fr. volant, der. di voler «volare2»]. – 1. Attrezzo composto da una mezza sfera di sughero (ricoperta da pelle di capretto) o di plastica o di gomma, delle dimensioni di un grosso tappo, [...] l’automobile sia poggiata di nuovo su di un piano): il v. di una macchina, di una motrice alternativa; v. magnete, o magnete alternatore volano, nei piccoli motori a scoppio, volano a cui sono associati i dispositivi per la produzione della corrente ...
Leggi Tutto
deflettore
deflettóre s. m. [dal fr. déflecteur, der. del lat. deflectĕre: v. deflettere]. – 1. Nella tecnica, nome di varî dispositivi che provocano la deflessione di raggi luminosi, di fasci di particelle [...] o elettromagnete usato per deflettere in modo opportuno il pennello elettronico di un tubo a raggi catodici. b. Magnete che si dispone in una bussola magnetica per compensare l’effetto perturbante dovuto a masse metalliche circostanti (per es., per ...
Leggi Tutto
Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita.
Fisica
La magnetizzazione, indotta da un campo magnetico...
Poeta della commedia attica antica (sec. 5º a. C.), contemporaneo, ma più giovane, di Epicarmo e di Eschilo; secondo la tradizione riportò undici o tredici vittorie (di cui una nel 472 a. C.). Ne abbiamo una diecina di frammenti. Di lui parla...