• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Religioni [3]
Industria [2]
Diritto [1]
Matematica [1]
Diritto civile [1]
Fisica [1]
Industria aeronautica [1]
Comunicazione [1]

palazzo

Thesaurus (2018)

palazzo 1. MAPPA Un PALAZZO è un edificio di grandi dimensioni, di particolare pregio architettonico, dimora di sovrani, principi, famiglie nobiliari o signorili, oppure sede di governo, uffici pubblici, [...] ). Parole, espressioni e modi di dire palazzo comunale palazzo dei congressi palazzo del ghiaccio palazzo dello sport palazzo del Tribunale palazzo di Giustizia palazzo di vetro intrigo di palazzo maestro di palazzo Citazione A Milano il panorama ... Leggi Tutto

maèstro¹

Vocabolario on line

maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] cortigiano prediletto del signore, o il suo più intimo consigliere; maestri d’ostello, nella corte sabauda, ufficiali che attendevano al governo della casa del principe; m. di palazzo, lo stesso che maggiordomo, come carica storica. In partic., nell ... Leggi Tutto

palazzo

Vocabolario on line

palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio [...] come carica storica; nella Corte pontificia, maestro del Sacro P. (v. maestro1, n. 4); dama di p. (v. dama1, n. 1). c. Anticam., con uso assol., la sede del Tribunale, nelle espressioni: essere citato, essere chiamato a palazzo (v. anche palagio). d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

muro

Thesaurus (2018)

muro 1. MAPPA Un MURO è una struttura a forma di parallelepipedo che ha le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto allo spessore; il termine indica quindi sia quelle parti [...] al muro muro del pianto muro del suono muro di cinta muro di gomma muro maestro parlare al muro tra quattro mura Citazione Ho della terra. Giorgio Caproni, Il muro della terra Vedi anche Architettura, Casa, Edificio, Labirinto, Palazzo, Specchio ... Leggi Tutto

cappèlla¹

Vocabolario on line

cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura [...] destinazione di culto, nell’ambito di un maggiore e più complesso organismo architettonico, come la cappella di un palazzo (per di una chiesa, o, fino al sec. 18°, di una corte, di un principe o di un privato: maestro di cappella (v. anche maestro ... Leggi Tutto

maggiordòmo

Vocabolario on line

maggiordomo maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, [...] incaricato della custodia del materiale. 2. Storicamente, presso la corte dei Merovingi, maestro di palazzo che, inizialmente investito della funzione di soprintendente della casa, acquistò in seguito poteri politici e amministrativi sempre più ampî ... Leggi Tutto

massonopoli

Neologismi (2008)

massonopoli s. f. inv. Scandalo relativo a presunti illeciti commessi da appartenenti alla massoneria. ◆ [tit.] «Non ci sarà una massonopoli» [testo] […] «Non esiste una massonopoli», dice Gustavo Raffi, [...] gran maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, la più importante organizzazione massonica del paese. «La massoneria che noi rappresentiamo è quella che si è aperta alla società, altamente trasparente – insiste –. E quando si mette ... Leggi Tutto

anticàmera

Vocabolario on line

anticamera anticàmera s. f. [comp. di anti-2 e camera]. – 1. Ambiente di attesa che precede le stanze destinate alla vita della famiglia nelle case di abitazione, e al lavoro negli uffici, negli studî [...] immediato alla persona del papa: il maggiordomo di Sua Santità, il maestro di camera, l’uditore di Sua Santità, il maestro del Sacro Palazzo Apostolico, il gran maestro del Sacro Ospizio, i camerieri segreti partecipanti e i camerieri segreti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stile

Vocabolario on line

stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] lo s.; ornamenti, infiorettature, preziosità di stile; esercizi di stile; un maestro di stile; l’attribuzione a Tacito del non solo a caratteri e aspetti di opere d’arte, costruzioni, ambienti, arredamenti, e sim. (un palazzo, un albergo, un giardino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ragióne

Vocabolario on line

ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] secondo ragione; ragionamento, esposizione ragionata: Maestro, assai chiara procede La tua r., palazzo, o sala, della Ragione di Padova, iniziato nel 1219, e quello di Vicenza, rifatto nel 1549, mantenendo la preesistente sala gotica, su progetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2
Enciclopedia
MAGGIORDOMO o Maestro di palazzo
MAGGIORDOMO o Maestro di palazzo Francesco Cognasso Sotto i re merovingi era funzionario altissimo della corte e potentissimo, sì da riunire e concentrare nelle sue mani il governo dello stato. Le origini del maggiordomato vanno ricercate...
Carlomanno
Maestro di palazzo dei Franchi austrasiani (714 circa - 754); successe nella dignità, col fratello Pipino, al padre Carlo Martello nel 741, assumendo il governo della parte orientale del regno dei Franchi. Ma nel 747 rinunciò a favore del fratello,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali