• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Matematica [2]
Fisica [2]
Fisica matematica [1]
Alta moda [1]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Militaria [1]
Industria aeronautica [1]
Moda [1]

formare

Vocabolario on line

formare v. tr. [lat. fōrmare] (io fórmo, ecc.). – 1. a. Dare forma a un oggetto; lavorare, modellare la materia per ridurla alla forma voluta: f. un busto d’argilla; Dio formò il corpo d’Adamo col fango [...] come un’aureola intorno al capo; la mia via s’incrociava ad angolo acuto con un’altra via, formando una piazzetta con un’aiuola, tre alberi, a compiuto sviluppo di forme fisiche; fig., artista, maestro formato; mente formata; ben formato, detto del ... Leggi Tutto

cocènte

Vocabolario on line

cocente cocènte agg. [part. pres. di cuocere]. – 1. Caldo, ardente, fino a scottare (detto del sole): sole c.; raggi cocenti. 2. fig. Tormentoso, pungente, acuto: dolore, passione c.; parole c.; risposta [...] c.; delusione c.; c. stimoli, desiderî; Maestro, esti tormenti Crescerann’ei dopo la gran sentenza, O fier minori, o saran sì cocenti? (Dante). ◆ Avv. cocenteménte, con sentimento intenso, con grande dolore: essere cocentemente innamorato; soffrire ... Leggi Tutto

buòno¹

Vocabolario on line

buono1 buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] ecc.); buon pittore, buon violinista, buon medico, buon maestro, buon operaio; buon lavoratore, tenace, instancabile; buon (v. buonsenso); buon naso o buon fiuto, intuito fine, pronto, acuto; essere di bocca b., di facile contentatura, nei cibi o in ... Leggi Tutto

istantàneo

Vocabolario on line

istantaneo istantàneo agg. [der. di istante2]. – 1. a. Che avviene in un istante o segue immediatamente senza neanche un istante di intervallo: l’effetto delle sue parole fu i.; un veleno che dà la morte [...] si fa in un istante: la luce i. di un lampo; più lontano, più acuto, più i., si sente l’urlo di Menico (Manzoni). In partic., fotografia i. , sul momento stesso, in un istante, in un attimo: all’apparire del maestro, il baccano cessò istantaneamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

altézza

Vocabolario on line

altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e [...] tra la faccia superiore della chiglia e la retta del baglio maestro del ponte di coperta, misurata a metà distanza tra le perpendicolari che l’a. del suono cresce, cioè il suono si fa più acuto, più alto, meno grave; il contrario, se si dice che l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA AERONAUTICA

suòno

Vocabolario on line

suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono [...] nei solidi). Altezza di un s., la frequenza maggiore (s. alti, acuti) o minore (s. bassi, gravi) del suono stesso, se si tratta e l’attività di suonare strumenti musicali: di canto divenne maestro e di suono (Boccaccio); o anche motivo, aria musicale: ... Leggi Tutto
Enciclopedia
San Clemente a Casauria
Monastero benedettino presso Torre de’ Passeri (Pescara), fondato dall’imperatore Ludovico II nell’871. Ricevette le reliquie del papa s. Clemente; distrutto dai Saraceni nel 916, ritrovò l’antico splendore soprattutto nella prima metà del sec....
ABRUZZO
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, per quanto si sa, nell'età classica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali