• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]

macroeconomìa

Vocabolario on line

macroeconomia macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione [...] una determinata teoria del reddito monetario, la teoria keynesiana, da cui ha avuto origine in larga misura la macroeconomia moderna; in questo senso, si contrappone alla teoria monetarista, perché, mentre secondo la teoria keynesiana la determinante ... Leggi Tutto

macroeconòmico

Vocabolario on line

macroeconomico macroeconòmico agg. [der. di macroeconomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla macroeconomia, nei suoi varî sign.; analisi m., lo stesso che macroeconomia nel sign. a, o macroanalisi [...] economica ... Leggi Tutto

macroanàliṡi

Vocabolario on line

macroanalisi macroanàliṡi s. f. [comp. di macro- e analisi]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., analisi eseguita su dati o quantità relativamente grandi; analisi globale, d’insieme; per es., in chimica, [...] quantitativa dei componenti di una sostanza organica o inorganica eseguiti su quantità relativamente grandi, dell’ordine di grammi o decimi di grammo. 2. M. economica: altra denominazione dell’analisi macroeconomica o macroeconomia (v. questa voce). ... Leggi Tutto

microeconomìa

Vocabolario on line

microeconomia microeconomìa s. f. [comp. di micro- e economia]. – La parte della teoria economica che ha per oggetto di studio il comportamento delle singole unità economiche (cioè la singola impresa, [...] il mercato di un dato bene e sim.); è detta anche microanalisi economica e si contrappone alla macroanalisi o macroeconomia. ... Leggi Tutto

aggregato²

Vocabolario on line

aggregato2 aggregato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Complesso di persone o di cose strettamente associate o unite insieme: il nome di popolazione, per sé solo, non presenta altra idea [...] , vengono usati come ossatura di conglomerati cementizî o bituminosi e nelle massicciate stradali. 5. In economia, a. economico, il valore monetario delle variabili studiate nella macroeconomia: il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. ... Leggi Tutto

moral hazard

Neologismi (2012)

moral hazard l. s.le m. inv. In microeconomia, comportamento rischioso che una delle parti, dopo la stipulazione del contratto, può decidere di tenere, anche se lede gli interessi della controparte, [...] fidando sul fatto che quest'ultima non è in grado di verificare il comportamento altrui; in macroeconomia, comportamento rischioso che gli operatori economici possono spingersi a intraprendere, perché preventivano che i costi derivanti da un ... Leggi Tutto
Enciclopedia
macroeconomia
Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, livello generale dei prezzi ecc.),...
macroeconomia
macroeconomia Disciplina che studia il funzionamento del sistema economico nel suo complesso. Indaga cioè cosa determini il livello e l’andamento nel tempo di alcune grandezze economiche aggregate, come il PIL (➔ p) e il suo tasso di crescita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali