macchina
1. MAPPA Una MACCHINA è uno strumento, un apparato, un congegno costituito da un numero variabile di parti collegate fra loro, progettato per compiere determinate azioni (l’era, la civiltà [...] macchinamacchina composta
macchina da guerra
macchina da, per cucire
macchina da, per scrivere
macchina da presa
macchina della verità
macchina del pane
macchina del tempo
macchina fotografica
macchina infernale
macchina teatrale
macchinautensile ...
Leggi Tutto
utensileutensìle (meno com. utènsile) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.: già in latino esisteva il plur. neutro sostantivato utensilia «cose utili spec. per la vita domestica, utensili» e su esso [...] è fondata l’accentazione piana utensìle]. – 1. Nome generico dei varî arnesi che servono agli usi della vita domestica, spec. in meccaniche adeguate che, usato manualmente o applicato a una macchina, serve ad asportare o incidere il materiale (legno, ...
Leggi Tutto
trapano
tràpano (ant. trapàno) s. m. [dal gr. τρύπανον (der. di τρυπάω «traforare, perforare»), alterato nel lat. mediev. in trepanum (cfr. anche fr. trépan) e divenuto successivamente trapano per attrazione [...] Macchinautensile, tra le più diffuse e antiche, che può praticare fori cilindrici per mezzo di utensili traslazione nella direzione dello stesso asse; ne risulta, per l’utensile, un moto elicoidale. I trapani più semplici sono quelli portatili, ...
Leggi Tutto
copiare
v. tr. [der. di copia2] (io còpio, ecc.). – 1. a. Trascrivere fedelmente: c. una lettera, un documento, un codice; c. sul quaderno un brano, una poesia, un problema; c. a mano, a macchina (cioè [...] pezzi uguali, per ridurre i tempi di lavorazione e ottenere una maggiore uniformità di esecuzione; in genere applicata a una macchinautensile (per es., il tornio), consta di un organo (detto tastatore) che si sposta seguendo il profilo di una sagoma ...
Leggi Tutto
tornio
tórnio (ant. o region. tórno) s. m. [lat. tŏrnus, gr. τόρνος; la forma originaria è torno; la variante oggi più com. tornio è tratta dal plur. torni inteso come tornî, cioè tornii]. – 1. Macchina [...] uniforme, impresso al pezzo dal collegamento rigido con l’albero principale della macchina, e il moto di alimentazione, traslatorio, impresso all’utensile tagliente. Con il tornio si eseguono anche lavorazioni per deformazione plastica: tipiche ...
Leggi Tutto
mandrino
s. m. [dal fr. mandrin; cfr. provenz. mandre, ant. «giogo della bilancia», mod. «manovella»]. – 1. In tecnologia meccanica, l’albero della macchinautènsile sul quale si monta il pezzo in lavorazione [...] autocentrante, m. magnetico, m. portapunte. b. Supporto fatto di volta in volta dall’attrezzista per montare su una macchinautènsile un pezzo da lavorare in serie. c. Sinon. di allargatubi (più propriam., mandrino allargatubi). 2. Nel linguaggio dei ...
Leggi Tutto
spinatrice
s. f. [der. di spina]. – Macchinautensile per la lavorazione dei metalli, detta anche brocciatrice, dotata di un utensile a più taglienti, detto spina o broccia, a comando generalmente oleodinamico, [...] col quale si praticano scanalature (per cui la macchina prende anche il nome di scanalatrice), si fanno sedi di alberi metallici scanalati, fori quadrati, esagonali, ecc.: il pezzo da lavorare si fissa al banco, e la spina, tirata (oppure spinta), ...
Leggi Tutto
attacco
s. m. [der. di attaccare] (pl. -chi). – 1. a. L’attaccare, il modo di attaccare e il punto dove una cosa si attacca o due cose si congiungono insieme: l’a. delle maniche; un a. fatto bene; attacchi [...] , di forma e dimensioni unificate secondo i varî tipi, che va inserita e serrata nel mandrino della macchinautensile; sistemi di attacco, insieme di strumenti usati per legare al timone dell’aratro i bovini da lavoro, senza limitarne i movimenti ...
Leggi Tutto
stozzatrice
s. f. [der. di stozzare]. – Macchinautensile, detta anche mortasatrice, usata per l’esecuzione di scanalature sia dritte (come, per es., negli accoppiamenti fissi con chiavette), sia profilate, [...] , caratterizzata dal fatto che il moto di taglio è verticale ed è assunto dall’utensile, mentre il moto di alimentazione è assunto dal pezzo in lavorazione; l’utensile è generalmente costituito da una ruota con denti alla periferia che, nel moto ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato [...] ’atto del montaggio. La vite è anche usata come macchina semplice (per es., nel torchio a vite), ottenendo .), v. giro, n. 2 a. b. estens. Organo meccanico, utensile o altro attrezzo, di forma e caratteristiche funzionali simili a quelle della vite ...
Leggi Tutto
Macchina utensile, costituita da una serie di rulli, atta a eseguire vari tipi di lavorazioni su materiali in forma di fogli.
Nell’industria cartaria, la c. serve a lisciare e lucidare la superficie della carta fabbricata a macchina. Nel tipo...
Macchina utensile impiegata per l’asportazione di truciolo, detta anche spinatrice. L’utensile impiegato ( broccia), provvisto di denti multipli, opera sul pezzo da lavorare con moto rettilineo; il comando è generalmente oleodinamico, con cilindro...