• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Botanica [10]
Geografia [6]
Medicina [3]
Zoologia [3]
Biologia [2]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

màcchia²

Vocabolario on line

macchia2 màcchia2 s. f. [uso estens. della voce prec.: l’insieme delle piante forma una chiazza di colore diverso da quello del terreno circostante]. – 1. a. In senso ampio, boscaglia: in folta m. o [...] boscaglia litoranea sempreverde della regione mediterranea caratterizzata da prevalenza di specie Per estens., nome generico dato alle piante che principalmente costituiscono la macchia (per es., al biancospino in Toscana, al lentisco in Basilicata ... Leggi Tutto

maquis

Vocabolario on line

maquis ‹makì› s. m., fr. [adattam. dell’ital. della Corsica macchia (v. macchia2)]. – 1. Nome con cui sono indicate, nella regione francese della Provenza e in Corsica, le zone a terreni aridi calcarei [...] si sviluppa una tipica macchia forestale mediterranea detta gariga o garriga. 2. a. Durante la seconda guerra mondiale, movimento e organizzazione francese di resistenza all’occupazione tedesca (cfr. l’espressione darsi alla macchia). b. Partigiano ... Leggi Tutto

ligustro

Vocabolario on line

ligustro s. m. [dal lat. ligustrum, voce di origine mediterranea]. – Pianta delle oleacee (Ligustrum vulgare) che rappresenta la specie più nota del genere Ligustrum, comune nelle boscaglie e siepi in [...] Europa e Asia occid., elemento caratteristico della macchia mediterranea, spesso coltivato per ornamento: ha foglie ellittiche o lanceolate (che a seconda della specie possono essere caduche o persistenti), fiori bianchi odorosi, in piccole ... Leggi Tutto

mediterràneo

Vocabolario on line

mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi [...] della Sonda. 3. estens. a. Che appartiene, o si riferisce, alle terre bagnate dal Mediterraneo in senso stretto: vegetazione, fauna, flora m.; macchia m.; popoli m.; razza m., in antropologia fisica, razza (detta anche occidentale) caratterizzata da ... Leggi Tutto

gòra

Vocabolario on line

gora gòra s. f. [forse lat. *gaura, voce di origine mediterranea]. – 1. a. Canale che porta l’acqua a un mulino; in Campania, anche bacino o stagno in cui si mette a macerare la canapa. Più genericam., [...] altro liquido versato sul suolo, sul pavimento: ha rovesciato la brocca e ha fatto una g. in terra. 2. a. Traccia d’una macchia che rimane sui panni non ben lavati o smacchiati. b. Riga sudicia che sul viso mal lavato o sporco di polvere si forma per ... Leggi Tutto

pettażżurro

Vocabolario on line

pettazzurro pettażżurro s. m. [comp. di petto e azzurro]. – Uccello passeriforme della famiglia turdidi (Luscinia svecica), diffuso nella parte settentr. della regione paleoartica, svernante nell’area [...] mediterranea: è simile al pettirosso, con piumaggio dominante di colore bruno scuro e fulvo; in primavera nei maschi compaiono una macchia azzurra sotto la gola e una macchia arancione sotto la coda. ... Leggi Tutto

chaparral

Vocabolario on line

chaparral ‹čaparràl› s. m., spagn. [der. di chaparro, nome delle querce a foglie persistenti], usato in ital. come s. m. e agg. (talora con pron. ingl. ‹šä′përal o čä′përäl›). – Nome usato originariamente [...] ed estati secche, con vegetazione costituita da arbusti e alberi a foglie spesse, coprenti vaste estensioni nell’America Centrale e in Australia, e di cui è esempio anche la nostra macchia mediterranea. Talvolta anche italianizzato in caparrale. ... Leggi Tutto

eliòfilo

Vocabolario on line

eliofilo eliòfilo agg. [comp. di elio- e -filo]. – In botanica, di pianta (detta anche fotòfila) che vegeta bene alla diretta e forte luce del sole (per es. gli arbusti sempreverdi della macchia mediterranea, [...] come il lentisco) ... Leggi Tutto

mirto

Vocabolario on line

mirto s. m. [lat. scient. Myrtus, nome di genere, dal lat. class. myrtus, gr. μύρτος]. – 1. Genere di piante mirtacee comprendente un centinaio di specie originarie delle regioni calde del Vecchio e [...] Mondo; in Italia è presente una sola specie (Myrtus communis), nota popolarmente come mortella, arbusto sempreverde diffuso nella macchia mediterranea e coltivato nei giardini, alto 2 o 3 m, con foglie opposte, ovate, quasi sessili, e fiori ascellari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

frìgana

Vocabolario on line

frigana frìgana s. f. [dal gr. ϕρύγανα, neutro pl., «legna da ardere»]. – In fitogeografia, tipo degradato di macchia mediterranea sempreverde, diffuso nel Mediterraneo orientale (Grecia, Oriente), formato [...] da arbusti bassi, a rami fittamente intricati e talora spinosi (salvastrelle, astragali e euforbie) ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
màcchia mediterrànea
màcchia mediterrànea Boscaglia litoranea sempreverde della regione mediterranea (fig.). Occupa vaste zone nelle regioni costiere e ha una fisionomia uniforme, caratterizzata da specie arbustive o arboree (mirto, lentisco, leccio ecc.) e specie...
MEDITERRANEA, REGIONE
MEDITERRANEA, REGIONE Augusto BEGUINOT Alessandro GHIGI * . La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri di uniformità tali da farla considerare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali