• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Geologia [1]
Zoologia [1]

pardo¹

Vocabolario on line

pardo1 pardo1 agg. e s. m. [dallo spagn. pardo, uso estens. di pardo «leopardo» (cfr. pardo2)], ant. – Di colore grigio scuro: la mensa ha un tovaglin tra bigio e pardo (Marino); come s. m., il colore [...] stesso ... Leggi Tutto

pardo²

Vocabolario on line

pardo2 pardo2 s. m. [lat. pardus, dal gr. πάρδος], ant. o letter. – Leopardo: portava indosso Una pelle di p. (V. Monti); parea sangue di p. (D’Annunzio). Come simbolo della velocità: Intelletto veloce [...] più che pardo (Petrarca); Al veder lince, al provveder fu pardo (Parini). Raro il femm., per indicare la femmina del leopardo: Come due belle e generose parde (Ariosto). ... Leggi Tutto

pardìglio

Vocabolario on line

pardiglio pardìglio agg. e s. m. [dallo spagn. pardillo, dim. di pardo «color bigio» (v. pardo1)], ant. – 1. Di colore grigio scuro; il colore stesso. 2. s. m. Varietà di marmo, oggi detto bardiglio. ... Leggi Tutto

bardìglio

Vocabolario on line

bardiglio bardìglio s. m. [dallo spagn. pardillo, dim. di pardo «grigio»]. – 1. Marmo, costituito di calcare saccaroide, con tinte grigie di toni varî, spesso assai scuri; secondo il disegno che formano [...] le parti più chiare e più scure sulla superficie levigata, si distinguono le varietà: b. listato, a fasce non molto larghe; b. zonato, a larghe zone con orli spesso sfumati; b. venato, a linee scure irregolari; ... Leggi Tutto

gattopardo

Vocabolario on line

gattopardo s. m. [comp. di gatto e pardo]. – 1. Nome comune di alcune specie di felini: g. africano, il servalo; g. americano, l’ozelot. 2. Pesce cartilagineo della famiglia sciliorinidi (Scyliorhinus [...] stellaris), detto anche gattuccio maggiore ... Leggi Tutto

dimaismo

Neologismi (2018)

dimaismo s. m. La linea politica di Luigi Di Maio. ♦ [tit.] Tra vegani e anti-lobby l’anima più autentica del / M5S resiste al “dimaismo” [sommario] Dietro il volto rassicurante del candidato premier [...] – può soffermarsi su un tema minoritario e in certi casi anche frivolo rispetto a ciò che sta succedendo nel Paese. (Denise Pardo, Espresso.it, 26 luglio 2018, Opinioni). Derivato dal nome proprio (Luigi) Di Maio con l’aggiunta del suffisso -ismo. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Venezuela
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola di Trinidad. Il Venezuela è interessato...
DÉRY, Tibor
Scrittore ungherese, nato il 23 ottobre 1894 a Budapest da una ricca famiglia borghese. Durante la Repubblica dei Consigli del 1919 fu membro del direttorio letterario, poi per molti anni visse all'estero. Cominciò a scrivere a Vienna nel 1933...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali