popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore [...] .; repubblica p.; partiti popolari. In partic., Partito Popolare Italiano, denominazione storica del partito d’ispirazione cristiana fondato da LuigiSturzo nel 1919 e disciolto nel 1925. b. Lingua p., la lingua dell’uso comune; in grammatica storica ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del [...] e dal capitolo. 3. Nel linguaggio giornalistico e politico, c. nel deserto, locuz. coniata dall’uomo politico LuigiSturzo (nel 1958) per indicare grandi e costose imprese industriali (generalm. a carico dello stato) in zone considerate inadatte ...
Leggi Tutto
pipino
s. m. e agg. (f. -a). – Nome con cui furono chiamati, in tono ora scherz., ora spreg. e polemico, dagli avversarî e da una parte della stampa degli anni ’20 del Novecento, gli aderenti e fautori, [...] detti anche pipisti, del Partito Popolare Italiano (allora indicato con le sigle PP o PPI, lette pipì), fondato su un programma d’ispirazione cristiana da LuigiSturzo nel 1919. Come agg., relativo a tale partito. ...
Leggi Tutto
sindacatocrazia
s. f. Potere dei sindacati nel condizionare le scelte politiche. ◆ Ma gli strali non vanno lanciati contro la riforma Dini, bensì contro il connubio di incompetenza e di irresponsabilità [...] ).
Composto dal s. m. sindacato con l’aggiunta del confisso -crazia.
Già attestato nella Stampa del 10 ottobre 1993, p. 6 (P[ierluigi] Bat[tista]); presente in un articolo de Il Globo del 25 maggio 1951 e in uno scritto di LuigiSturzo del 1956. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Caltagirone 1871 - Roma 1959). Sacerdote (dal 1894), convinto assertore della necessità di coerenza per i credenti tra vita religiosa e impegno politico, attento analista dei rapporti tra Chiesa e Stato, fondò il Partito...
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e per il popolo".
Alla parola "popolo" nel...