software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti [...] culturali sono autentiche politiche di coesione e di competitività: una lezione da imparare bene e in fretta. (Pier LuigiSacco, Sole 24 Ore.com, 4 maggio 2012, Europa) • Il nostro 'hardware sociale' – ovvero la tecnologia – saprebbe bene come ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone [...] , ieri Legambiente ha consegnato anche due «onorificenze»: un sacco di cemento all’amministrazione di Monte Isola dove, secondo Europa e un riconoscimento (stavolta senza ironia) a Luigi Legnani, vicedirettore generale delle Ferrovie Nord che, sulla ...
Leggi Tutto
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. [...] meno di come ha fatto in Russia, ai nostri tempi, Stalin. (Luigi Salvatorelli, Stampa, 18 aprile 1962 p. 3) • È in tale folla alla fine è penetrata nel palazzo mettendolo a sacco, mentre la trasmissione continuava fra esortazioni, ringraziamenti, ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica, si trasferì a Pavia, ove,...
SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), Celestina (1884), Mario (1886), Elisa...