• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Storia [3]
Sport [2]
Geografia [2]
Botanica [2]
Arti visive [2]
Geologia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Chimica [1]
Diritto [1]
Tempo libero [1]

Amichettismo

Neologismi (2024)

amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo [...] va avanti fino all’Einaudi, nonostante Berlusconi. (Luigi Mascheroni, il Giornale, 28 novembre 2022, p.14, Attualità Da giorni è diventata nota al grande pubblico una parola diffusa a suo tempo sopratutto fra i lettori di Fulvio Abbate, “amichettismo ... Leggi Tutto

vantaggio

Thesaurus (2018)

vantaggio 1. MAPPA Il termine VANTAGGIO indica una condizione favorevole che una persona ha rispetto a un’altra o ad altre con cui esiste una gara o un confronto (ha su di me il v. di una memoria di [...] il v. di una lunga pratica d’ufficio); 2. MAPPA più genericamente, un vantaggio è una condizione di favore o di privilegio (è un grande v. quello di conoscere le lingue straniere; questi sono i vantaggi dell’età; i rientrarvi. Luigi Pirandello, Il fu ... Leggi Tutto

Overtourism

Neologismi (2023)

overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. [...] l’anno fanno invece percepire agli abitanti di alcune città il fenomeno in maniera continuativa. I turisti internazionali sono visti come i maggiori contributori dell’overtourism. In realtà un grande e crescente numero di persone, residenti ed anche ... Leggi Tutto

Verbatim

Neologismi (2024)

verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un [...] basato sulla recitazione verbatim di Il grande Gatsby (1925, la più . latino. Già attestato in un articolo di Luigi Barzini jr sul «Corriere della sera» del domande e di risposte che vanno stampate verbatim, generiche come i brindisi dei diplomatici». ... Leggi Tutto

impresa

Thesaurus (2018)

impresa 1. MAPPA Un’IMPRESA è, in generale, tutto ciò che ci si mette a fare o che si ha in mente di fare. Indica per lo più un’azione, individuale o collettiva, di una certa importanza e difficoltà, [...] i. agricola, commerciale, industriale; i. di costruzioni, di trasporti, di pulizie; piccola, media, grande i.; lavorare alle dipendenze di un’i sentì come cascar dalle nuvole allorché il Grao gli venne avanti con le di dote. Luigi Pirandello, In ... Leggi Tutto

Pizzo di Stato

Neologismi (2023)

pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono [...] grande differenza tra alcune tasse e il «pizzo» criminale. (Lietta Tornabuoni, Stampa, 27 maggio 1993, p. 2) • [il lettore Ezio Pelino] Tutto il quel teatro? Bastava controllare i tabulati". Usciamo da anni in cui il presidente del Consiglio in ... Leggi Tutto

genio

Thesaurus (2018)

genio 1. Nelle antiche mitologie pagane, il GENIO era lo spirito, buono o cattivo, che guidava il destino degli uomini, e anche lo spirito che aveva sotto la sua protezione una città o un popolo (g. [...] il termine genio viene usato è quello di grande talento naturale per qualcosa (avere g. per la pittura; avere il il g. di Dante, di Michelangelo, di Leonardo; è proprio del g. precorrere i tempi). 6. MAPPA Il degli amici. Luigi Pirandello, Appendice ... Leggi Tutto

Confit

Neologismi (2023)

confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso [...] il «confit» d'oca: pezzi di oca arrostita, conservati nel suo grasso a tempo indeterminato. (Luigi Emery, Corriere della sera, 28 agosto 1956, p. 3) • Si tagliano in una forma grande Tutorial) • Tagliamo a metà i pomodori datterini rossi e cuociamoli ... Leggi Tutto

aggressivo

Thesaurus (2018)

aggressivo 1. MAPPA AGGRESSIVO è chi tende ad aggredire, cioè ad affrontare qualcuno con irruenza o con violenza (è un ragazzino a.). Viene qualificato con lo stesso aggettivo anche un atteggiamento, [...] quello che dimostra grande agonismo, risolutezza e è ciò che riesce a impressionare i sensi o l’animo, a coinvolgere e «Che farò?». Il rimorso della subitanea caduta come farò, quel che avverrà di me». Luigi Pirandello, L’esclusa Vedi anche Furia, ... Leggi Tutto

stile

Vocabolario on line

stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] : Deporrò giù lo mio soave stile, Ch’i’ ho tenuto nel trattar d’amore (Dante); e sim.: un mobile di s. Luigi XV, o Luigi Filippo; s. Impero, Restaurazione, Reggenza il carattere di una persona nel suo complesso. c. Comune la locuz. avv. in grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Luigi I il Grande re d'Ungheria e di Polonia
Figlio (Visegrad 1326 - Nagyszombat 1382) di Carlo Roberto d'Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao. Ereditò dal padre la corona d'Ungheria (1342) e dallo zio Casimiro III quella di Polonia (1370) e unì i due regni. Promuovendo...
Luigi I detto il Grande
Luigi I detto il Grande Luigi I detto il Grande Re d’Ungheria e di Polonia (Visegrad 1326-Nagyszombat 1382). Figlio di Carlo Roberto d’Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao, regnò come re d’Ungheria dal 1342. Avendo ereditato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali