• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Zoologia [14]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Telecomunicazioni [1]
Telegrafia e poste [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

lacertino

Vocabolario on line

lacertino agg. [der. del lat. lacerta «lucertola»]. – Propriam., delle lucertole; usato soltanto nella denominazione del colubro l. (v. colubro), perché questo serpente è grande nemico delle lucertole, [...] delle quali si nutre ... Leggi Tutto

lucèrtola

Vocabolario on line

lucertola lucèrtola (ant., poet. e dial. lucèrta) s. f. [lat. lacĕrta]. – 1. a. Genere di rettili lacertilî (lat. scient. Lacerta), con oltre 200 specie (di cui una decina in Italia), che vivono di preferenza [...] d’inverno o in primavera; essere una l., o come le l., di chi ama stare fermo al sole; campa di lucertole, pare che mangi lucertole, di persona molto magra; meno com., trovare, avere la l. a due code, aver fortuna (per il pregiudizio popolare che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vizio

Thesaurus (2018)

vizio 1. MAPPA Un VIZIO è un’abitudine profondamente radicata, che provoca un desiderio quasi morboso di qualcosa che è o può diventare nocivo (avere il v. di bere, di fumare; il v. del vino, del fumo; [...] Non sembrava neanche un russo: sembrava un gatto ramito, sì, uno di quei gatti che prendono il vizio di mangiar le lucertole, e allora non crescono, vengono malinconici, non si lustrano piú il pelo, e invece di miagolare fanno hhhh. Primo Levi, La ... Leggi Tutto

inguinale

Vocabolario on line

inguinale agg. [dal lat. inguinalis]. – In anatomia, dell’inguine: regione i.; ernia inguinale. In zoologia, pori i., organi cutanei, di ignoto significato funzionale, situati sulla superficie ventrale [...] delle cosce e della regione inguinale delle lucertole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

smattonare

Vocabolario on line

smattonare v. tr. [der. di mattone, col pref. s- (nel sign. 4)] (io smattóno, ecc.). – Togliere i mattoni da una struttura, disfare l’ammattonato. ◆ Part. pass. smattonato, anche come agg., con i mattoni [...] rotti o mancanti: grosse lucertole uscivano e entravano dalle fessure delle pareti smattonate (Tarchetti). ... Leggi Tutto

lacèrtidi

Vocabolario on line

lacertidi lacèrtidi s. m. pl. [lat. scient. Lacertidae, dal nome del genere Lacerta, e questo dal lat. class. lacerta «lucertola»]. – In zoologia, famiglia di rettili squamati che comprende animali simili [...] alle comuni lucertole, i quali vivono a terra o sugli alberi in ambienti molto diversi, dai deserti alle montagne del circolo polare: agili nei movimenti, velocissimi nella corsa e ottimi arrampicatori, hanno corpo lungo dai 12 ai 50 cm, spesso a ... Leggi Tutto

lacertifórme

Vocabolario on line

lacertiforme lacertifórme agg. [comp. del lat. lacerta «lucertola» e -forme]. – Che ha forma di lucertola, riferito, in zoologia, ad animali che non appartengano al sottordine dei sauri, e che abbiano [...] aspetto simile a quello delle lucertole. ... Leggi Tutto

sàuri

Vocabolario on line

sauri sàuri (o sàurî) s. m. pl. [lat. scient. Sauria, der. del gr. σαῦρος «lucertola»]. – 1. Sottordine di rettili squamati, detti anche lacertilî, presenti fin dal periodo triassico, oggi diffusi in [...] più volte all’anno; sono carnivori e quasi tutti ovipari, solo alcune forme sono vivipare o ovovivipare. Vi appartengono le lucertole, i varani, gli scinchi, i gechi, le iguane, gli orbettini e i camaleonti. 2. S. volanti, altro nome degli pterosauri ... Leggi Tutto

saurocorìa

Vocabolario on line

saurocoria saurocorìa s. f. [comp. di sauro- e -coria]. – In botanica, disseminazione che avviene per opera di rettili, in partic. tartarughe e lucertole. ... Leggi Tutto

tèidi

Vocabolario on line

teidi tèidi s. m. pl. [lat. scient. Teiidae, dal nome del genere Teius (v. tegù)]. – Famiglia di rettili sauri che comprende specie simili alle lucertole del Vecchio Mondo, con corpo sottile, arti brevi, [...] piastra temporale non fusa con le ossa craniche, lingua biforcuta; sono fitofagi e insettivori, con forme prevalentemente terrestri ma anche acquicole e arboricole ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
lucertole, orbettini e fienarole
lucertole, orbettini e fienarole Giuseppe M. Carpaneto Piccoli sauri dei nostri giardini Molte specie di piccoli rettili appartenenti all’ordine degli Squamati vivono nei prati e nelle campagne europee. Spesso si insediano anche nei nostri...
varani
varani Giuseppe M. Carpaneto Lucertole giganti I varani sono i più grandi Sauri viventi e si trovano in Asia meridionale, Africa e Australia: in quest’ultima, in mancanza di validi competitori, ebbero una particolare fortuna dando origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali