luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] le radiazioni di una lampada a vapori di mercurio mediante un filtro ottico, trasparente alla luceultravioletta e quasi opaco alla luce visibile (filtro di Wood), utilizzata per evidenziare alterazioni su documenti e per diagnosticare malattie della ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da [...] proveniente dal piano su cui questo è posto; nel m. a fluorescenza, in cui il preparato, illuminato con luceultravioletta, viene trattato con opportune sostanze coloranti che emettono per fluorescenza nel campo visibile; nel m. polarizzatore, in cui ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde [...] ogni cosa capiti loro a tiro, luce compresa. Lo indica la ricerca pubblicata luce visibile. Ora abbiamo imparato ad ascoltare i suoi messaggi codificati nell’intero spettro elettromagnetico (impulsi radio, radiazione infrarossa, ultravioletta ...
Leggi Tutto
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno [...] f. di conversione, quelli usati per esporre la pellicola per luce diurna alla luce artificiale, e viceversa; f. ultravioletto (o f. UV), quello usato per assorbire la radiazione ultravioletta eliminandone gli effetti nelle riprese ad alta quota o in ...
Leggi Tutto
nebulosa
nebulósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. nebuloso (sottint. stella)]. – In astronomia, termine originariamente riferito a ogni oggetto celeste che al telescopio apparisse fisso, esteso e [...] le n. diffuse, estese e di forma irregolare, formate da idrogeno ionizzato, che emettono luce per fluorescenza in quanto eccitate dalla intensa radiazione ultravioletta emessa da stelle di grande massa e calde; le n. planetarie (così dette in quanto ...
Leggi Tutto
lampada
làmpada (ant. làmpade) s. f. [dal lat. lampas -ădis, accus. lampăda, gr. λαμπάς -άδος, der. di λάμπω «splendere»]. – 1. Nome generico col quale si indicano varî tipi di sorgenti luminose artificiali. [...] ); l. ad arco, sorgenti luminose molto brillanti, in cui la luce è prodotta dall’arco elettrico che scocca tra due elettrodi alimentati da corrente a raggi ultravioletti (nelle quali si utilizza la sola emissione di radiazione ultravioletta), usate ...
Leggi Tutto
ultraviolettoultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al [...] con la sigla UV o con l’abbrev. U.V.): lampada a raggi u., emettente cioè radiazioni ultraviolette o, come correntemente si dice, raggi u.; luce u., locuzione estens. per indicare irraggiamento ultravioletto, per es. da parte di una lampada a raggi ...
Leggi Tutto
ozonometria
ożonometrìa s. f. [comp. di ozono e -metria]. – Genericam., la misurazione della concentrazione dell’ozono in una miscela gassosa, o anche nell’acqua, eseguita con metodi varî (per es., mediante [...] la iodometria, oppure sfruttando il forte potere di assorbimento dell’ozono per la luceultravioletta). ...
Leggi Tutto
solfoclorurazione
solfoclorurazióne s. f. [comp. di solfo- e clorurazione]. – In chimica organica, processo di solfonazione di un idrocarburo alifatico per mezzo di una miscela di anidride solforosa [...] e cloro in presenza di catalizzatore (per es., luceultravioletta); questo processo consente di preparare detergenti e agenti concianti, nonché di convertire il polietilene in elastomeri vulcanizzabili. ...
Leggi Tutto
solfossidazione
solfossidazióne s. f. [comp. di solf- e ossidazione]. – In chimica organica, reazione di un idrocarburo paraffinico con ossigeno e anidride solforosa, in presenza di luceultravioletta [...] come catalizzatore. Il processo, che consiste in una solfonazione, consente di preparare prodotti detergenti, emulsionanti, ammorbidenti ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze immaginabili, da meno di una al secondo...
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) oppure a incandescenza di materiali solidi...