• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Anatomia [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Medicina [1]
Botanica [1]

littòrio

Vocabolario on line

littorio littòrio agg. e s. m. [dal lat. lictorius]. – Dei littori, quasi esclusivam. nella locuz. fascio l., sia quello dei littori romani, sia quello assunto a simbolo del fascismo (v. fascio, n. 4); [...] di qui l’uso sostantivato di littorio come sinon. di fascismo (Gioventù Italiana del L.; Ordine del L., ecc.), o, in funzione di agg., come sinon. di fascista in alcune espressioni quali casa l. o palazzo l., la sede delle organizzazioni politiche e ... Leggi Tutto

littoriale

Vocabolario on line

littoriale agg. e s. m. [der. di (fascio) littorio]. – Che si riferisce o che appartiene al fascio littorio (come simbolo del fascismo): ludi l., e più com. i l. come s. m. pl., gare culturali (l. della [...] cultura e dell’arte), o sportive (l. dello sport), a cui potevano partecipare gli studenti iscritti ai Gruppi dei fascisti universitarî (GUF), per la conquista del titolo di littore. ... Leggi Tutto

Romanzamento

Neologismi (2023)

romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati [...] . (Annali dell'istruzione elementare. Rassegna bimestrale della Direzione generale per l'istruzione elementare, p. 195, Libreria del Littorio, 1938) • È la misura precisa di quanto valga la biografia quando venga da un interesse esclusivamente lirico ... Leggi Tutto

vallo¹

Vocabolario on line

vallo1 vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata [...] , la parola è stata usata nella denominazione di alcune linee di difesa: v. occidentale (ted. Westwall), v. atlantico, v. alpino del Littorio. 2. In geologia, v. morenico, spazio a forma di fossato più o meno largo e profondo, compreso tra la morena ... Leggi Tutto

littorina¹

Vocabolario on line

littorina1 littorina1 s. f. [der. di (fascio) littorio]. – Nome dato in Italia, durante il periodo fascista, alle prime automotrici ferroviarie. ... Leggi Tutto

avanguardista

Vocabolario on line

avanguardista s. m. [der. di avanguardia] (pl. -i). – 1. Chi è all’avanguardia di un movimento sociale o culturale, e, in partic., chi fa parte dei movimenti di avanguardia. Con questo sign., può essere [...] usato anche al femm. 2. Durante il regime fascista, il giovane dai 14 ai 18 anni compiuti inquadrato nelle organizzazioni giovanili (Opera nazionale balilla e Gioventù italiana del Littorio). ... Leggi Tutto

fàscio

Vocabolario on line

fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] dell’adozione del sistema metrico decimale: equivaleva a 100 libbre grosse (cioè a 76,25 kg). 4. In Roma antica, f. littorio, insegna e simbolo del potere degli alti magistrati, consistente in un fascio di verghe di olmo e di betulla tenute insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA
Enciclopedia
San Felice del Molise
Comune della prov. di Campobasso (già San Felice Slavo, poi fino al 1949 San Felice del Littorio; 24,2 km2 con 710 ab. nel 2008).
GIL
Sigla della Gioventù Italiana del Littorio, organizzazione delle forze giovanili del regime fascista, sorta il 29 ottobre 1937 dalla fusione dell’Opera Nazionale Balilla (ONB) e dei Fasci Giovanili di Combattimento (FFGGC). Alla dipendenza del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali