• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Industria [9]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Religioni [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Alimentazione [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

liscìvia

Vocabolario on line

liscivia liscìvia (pop. lisciva, ant. liscìa, region. lìscia, nel sardo di Gallura e in alcune zone del Veneto, dov’è pronunciata lìssia) s. f. [lat. lixīvia, pop. lixīva, der. di lixa «ranno»]. – 1. [...] la biancheria nella l.; anche, l’operazione stessa, o la sua preparazione, e il lavaggio dei panni con tale metodo: fare la liscivia. 2. Con sign. più tecnici: a. L. caustica, o dei saponi, soluzione più o meno concentrata (in genere al 33% circa) di ... Leggi Tutto

lisciviare

Vocabolario on line

lisciviare v. tr. [der. di liscivia] (io liscìvio, ecc.). – 1. Lavare, imbiancare, liberare da impurità per mezzo della liscivia: l. i panni, la biancheria (non com.); l. i cenci, nella fabbricazione [...] Separare, da una sostanza o miscela solida, alcuni componenti, solubili per mezzo di opportuni solventi (v. lisciviazione). ◆ Part. pres. lisciviante, anche come agg., nei due sign. del verbo: azione lisciviante del carbonato sodico; mezzo, soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lisciviatrice

Vocabolario on line

lisciviatrice s. f. [der. di lisciviare]. – Macchina con la quale si effettuava un tempo la lisciviazione nell’impianto di lavanderia: era formata da una vasca di lamiera zincata nella quale si versava [...] , poi la biancheria, che si posava su un falso fondo forato; riscaldata con fiamma diretta o con vapore, la liscivia saliva, per effetto dell’aumento di pressione, lungo un tubo centrale da cui ricadeva sulla biancheria, per rifluire successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

collètta

Vocabolario on line

colletta collètta s. f. [dal lat. collecta «raccolta», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. a. Raccolta di offerte, di solito in denaro, tra più persone, a scopo di beneficenza, [...] la prima orazione collettiva della messa, sempre in relazione con la festa o la celebrazione liturgica o le circostanze. 5. Nella tecnica della preparazione dei saponi, soluzione di sapone nella liscivia salina, prodotta nella fase di liquidazione. ... Leggi Tutto

emulsionante

Vocabolario on line

emulsionante agg. e s. m. [part. pres. di emulsionare]. – In chimica, di sostanza o miscuglio di sostanze che (abbassando la tensione superficiale dei liquidi da mescolare, solvatando le goccioline della [...] elettriche di segno uguale) favorisce la formazione o il mantenimento di una emulsione: si tratta di sostanze inorganiche (ammoniaca, liscivia) o organiche (saponi, esteri di alcoli polivalenti) che in acqua si scindono o no in ioni (e. ionici, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

indolciménto

Vocabolario on line

indolcimento indolciménto s. m. [der. di indolcire]. – L’azione e l’effetto dell’indolcire. I. (o addolcimento) delle olive, operazione con cui si preparano le olive commestibili: per le olive verdi, [...] si attua con un bagno di liscivia (miscela di cenere e calce) prolungato per una decina di giorni, cui segue il lavaggio e la conservazione in acqua salata, mentre per quelle nere il bagno è di acqua dolce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mìccia¹

Vocabolario on line

miccia1 mìccia1 s. f. [forse dal fr. mèche (v.)] (pl. -ce). – 1. a. Dispositivo, generalmente in forma di cordone, formato da una sostanza combustibile, per lo più polvere nera granulata, chiusa in un [...] miscela innescante). b. Nelle armi da fuoco antiche, cordicella di lino o canapa (detta anche corda, o corda bollita), sgrassata con liscivia o bollita in acqua e acetato di piombo o imbevuta di salnitro, che, accesa a un capo, serviva per dare fuoco ... Leggi Tutto

sottoliscìvia

Vocabolario on line

sottoliscivia sottoliscìvia s. f. [comp. di sotto- e liscivia]. – Nell’industria della preparazione dei saponi, soluzione che residua dopo la salatura del sapone e che contiene la glicerina, gran parte [...] delle impurezze dei grassi di partenza, e il sale aggiunto per la salatura; dalle sottoliscivie si recupera la glicerina (glicerina di sottoliscivia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

liquidazióne

Vocabolario on line

liquidazione liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o [...] ’ultima fase della preparazione dei saponi (detti appunto liquidati); consiste nell’aggiungere prima cloruro di sodio e poi acqua al sapone liberato dalla liscivia, fino a far ritornare il sapone allo stato di sol, e a ottenere una massa omogenea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

liscìa

Vocabolario on line

liscia liscìa s. f. – Forma ant. per liscivia (che diventa lìscia nel Veneto – dov’è localmente pronunciata lìssia – e nel sardo di Gallura). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2
Enciclopedia
LISCIVIA
LISCIVIA Eugenia Garulli . Nell'uso comune si chiama liscivia un miscuglio di cenere di legna e acqua bollente adoperato a scopo detergente. La proprietà detergente del miscuglio è dovuta alla potassa contenuta nella cenere sotto forma di...
sapone
sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti. Proprietà e materie prime I s. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali