liriodendroliriodèndro s. m. [lat. scient. Liriodendron, comp. del gr. λείριον (o λίριον) «giglio» e δένδρον «albero» (v. dendro-)]. – Genere di piante magnoliacee, con due specie, una della Cina centr., [...] l’altra dell’America del Nord. Quest’ultima, detta liriodendro o tulipifero o legno giallo (lat. scient. Liriodendron tulipifera), è un albero robusto, alto fino a 45 ed eccezionalmente a 60 m, con foglie caratteristiche, quadrilobate, fiori gialli ...
Leggi Tutto
liriodendrina
s. f. [der. di liriodendro]. – Principio amaro estratto dalla corteccia di liriodendro; si presenta in cristalli bianchi splendenti, dotati di azione tonica e stimolante. ...
Leggi Tutto
tulipifero
tulipìfero s. m. [comp. del fr. tulipe «tulipano» e -fero, così chiamato perché i fiori assomigliano a tulipani]. – Altro nome dell’albero liriodendro (v.) della famiglia magnoliacee (lat. [...] scient. Liriodendron tulipifera), e del legno che se ne ottiene ...
Leggi Tutto
reclinare
v. tr. [dal lat. reclinare, comp. di re- e clinare «chinare, piegare»]. – Adagiare, appoggiare, abbassando o piegando; è usato soprattutto nell’espressione r. il capo o la testa sul petto, [...] sul petto. In botanica, si dice delle foglie che nella gemma si presentano piegate in modo che l’apice della lamina si trovi vicino alla base; per es., nell’aconito e nel liriodendro: foglie reclinate (anche ripiegate); fogliazione reclinata. ...
Leggi Tutto
Albero (Liriodendron tulipifera), chiamato anche albero dei tulipani, della famiglia Magnoliacee dell’America Settentrionale. È un albero maestoso, alto fino a 45 m, con foglie di forma caratteristica, quadrilobate, e fiori simili a tulipani,...
Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente alberi o arbusti. Le M. hanno foglie alterne, a margine intero; i fiori sono solitari, il frutto è rappresentato da follicoli riuniti in infruttescenze a pigna. Comprende specie dell'America e dell'Asia...