• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Industria [62]
Arti visive [39]
Vita quotidiana [29]
Architettura e urbanistica [27]
Alta moda [25]
Moda [25]
Medicina [16]
Botanica [14]
Alimentazione [13]
Arredamento e design [12]

lino¹

Vocabolario on line

lino1 lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, [...] spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva uso più largo: tela lina, biancheria, camicia, veste lina; avea queste calze line in gamba sanza peduli (Novellino) ... Leggi Tutto

lino²

Vocabolario on line

lino2 lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe [...] da stampa, nell’industria alimentare, ed entra nella preparazione di alcuni linimenti; l’olio di l. cotto, ottenuto dall’olio di lino sottoposto a una parziale ossidazione, di aspetto più o meno denso e di colore dal giallo al bruno, si usa nella ... Leggi Tutto

lino³

Vocabolario on line

lino3 lino3 s. f., invar. – Forma abbreviata di linotype e di linotipia2; era di uso corrente in tipografia e nell’editoria prima dell’introduzione, oggi generalizzata, dei procedimenti digitali: comporre [...] in lino. ... Leggi Tutto

téla¹

Vocabolario on line

tela1 téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive [...] dopo un rovescio di fortuna; libro rilegato in t., in mezza t.; t. per ricamo, per tende, per fodere; t. da vele (di canapa o lino per le grandi vele, per piccole vele anche di cotone, e di seta o di nailon per le vele di imbarcazioni da diporto); t ... Leggi Tutto

òlio

Vocabolario on line

olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] per uso alimentare (o. di arachidi, di cotone, di girasole, di mais, di soia, ecc.), industriale (o. di cocco, di lino, di resina, ecc.), medicinale (o. di ricino), ecc. c. O. di resina, olio ottenuto distillando la colofonia fuori del contatto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sudàrio

Vocabolario on line

sudario sudàrio s. m. [dal lat. sudarium, der. di sudare «sudare»]. – 1. a. Presso gli antichi Romani, fazzoletto di lino finissimo usato per detergere il sudore, o anche fascia di lino con cui si avvolgevano [...] nome di sudario, riferito ora al primo ora al secondo significato, sono state indicate varie reliquie che conservano in un panno di lino l’immagine del volto di Cristo, e in partic. quel panno con cui la Veronica, secondo una pia leggenda, avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

pannolino²

Vocabolario on line

pannolino2 pannolino2 (o 'panno lino'; anche pannilino) s. m. (pl. pannilini o panni lini), ant. o letter. – Panno, tela di lino, e anche pezzuola o sim. fatta con tela di lino. Al plur., nome generico [...] di indumenti intimi fatti di lino o di tela: elli s’avea tratto li panni lini suscidi e aveasi mutato panni lini sottili e bianchissimi (Sacchetti); donne ... che lavorano, distendono pannilini al sole (Panzini). ... Leggi Tutto

tìglio

Vocabolario on line

tiglio tìglio s. m. [lat. tĭlia]. – 1. a. Nome delle piante arboree del genere Tilia, l’unico genere della famiglia tigliacee, che comprende alcune decine di specie, di cui le più diffuse in Italia sono: [...] di breve durata. 2. a. Le fibre del tiglio, e per estens. di altre piante legnose o erbacee: il t. del lino, della canapa (e lino da tiglio, canapa da tiglio, lo stesso che lino e canapa da fibra, da cui si ricavano cioè le fibre tessili, contrapp. a ... Leggi Tutto

lènza

Vocabolario on line

lenza lènza s. f. [lat. tardo lĕnteum, dal lat. class. linteum (neutro sostantivato dell’agg. linteus «di lino») incrociato con lĕntus «lento, flessibile»]. – 1. ant. Fascia di lino; anche, tela di lino. [...] 2. Filo di spessore e lunghezza variabile, costituito nel passato di crini di cavallo o di seta o di metallo o di fili di canapa ritorti, e oggi quasi esclusivam. di nailon, a un’estremità del quale si ... Leggi Tutto

linifìcio

Vocabolario on line

linificio linifìcio s. m. [dal lat. mediev. linificium, comp. del lat. linum «lino» e -ficium «-ficio»]. – Stabilimento industriale per la lavorazione del lino, nel quale si effettuano le operazioni [...] di macerazione e maciullatura degli steli, scotolatura, strappo della filaccia, pettinatura, stiratura, prefilatura e filatura. Raro o ant. in senso astratto, la tecnica e l’attività della lavorazione del lino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
lino
Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi. Botanica Il l. è un’erba annua della famiglia Linacee dal fusto eretto alto fino...
Lino
(gr. Λίνος) Mitico figlio, secondo la leggenda argiva, di Apollo e di Psamate, figlia del re d’Argo Crotopo, fu esposto alla nascita e allevato dai pastori; fu poi fatto divorare dai cani per volere di Crotopo, che uccise anche Psamate. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali