• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Medicina [7]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]

linfòma

Vocabolario on line

linfoma linfòma s. m. [der. di linfa, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, neoplasia del sistema delle cellule linfoidi. ... Leggi Tutto

linfomatòṡi

Vocabolario on line

linfomatosi linfomatòṡi s. f. [der. di linfoma, col suff. -osi]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata dalla presenza di linfoma a localizzazioni multiple. ... Leggi Tutto

reticoloendoteliòma

Vocabolario on line

reticoloendotelioma reticoloendoteliòma s. m. [der. di reticoloendotelio, col suff. medico -oma] (pl. -i). – In patologia, termine con cui in passato si designava un tipo di neoplasia derivante dal sistema [...] reticoloendoteliale, in seguito interpretata come un linfoma istiocitario. ... Leggi Tutto

reticolosarcòma

Vocabolario on line

reticolosarcoma reticolosarcòma s. m. [comp. di reticolo(endotelio) e sarcoma] (pl. -i). – In patologia, termine con cui in passato si designava un tumore maligno del sistema reticoloendoteliale, frequente [...] nell’età media e avanzata della vita, poi interpretato come un linfoma istiocitario (di rara osservazione), in alcuni casi evolvente verso un processo leucemico. ... Leggi Tutto

micòṡi

Vocabolario on line

micosi micòṡi s. f. [der. di mico-, col suff. -osi]. – Denominazione generica di malattie infettive, talora di difficile diagnosi, che colpiscono l’uomo, gli animali o anche le piante, causate da particolari [...] . M. fungoide, denominazione tradizionale ma impropria di una gravissima malattia cutanea a eziologia sconosciuta (attualmente considerata un linfoma a cellule T), in cui, dopo un periodo di manifestazioni poco caratteristiche, si giunge a una fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

tricoleucemìa

Vocabolario on line

tricoleucemia tricoleucemìa s. f. [comp. di trico- e leucemia]. – In medicina, tipo di linfoma costituito dalla proliferazione di particolari cellule (v. tricoleucocito): di rara osservazione, è caratterizzata [...] da esordio insidioso e da un decorso clinico complessivamente meno grave rispetto alle altre leucemie ... Leggi Tutto

mucinòṡi

Vocabolario on line

mucinosi mucinòṡi s. m. [der. di mucina, col suff. medico -osi]. – In medicina, patologica deposizione di mucina (nel sign. 1) in organi o tessuti: m. cutanea, lo stesso che mixodermia; m. follicolare, [...] forma di mixodermia a eziologia sconosciuta, primitiva o secondaria a linfoma o a micosi fungoide, caratterizzata dalla comparsa al volto, al collo, al cuoio capelluto di papule giallo-rosee confluenti in chiazze eritemato-squamose e di alopecia. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
linfòma
linfòma Neoplasia, con prevalente carattere di malignità, del tessuto linfatico. I l. differiscono dalle leucemie in quanto nel sangue non vengono riscontrate particolari alterazioni della morfologia cellulare. Sono patologie ad ampia eterogeneità...
linfoma
linfoma ILaria Del Giudice Roberto Foà Tumore che deriva dai linfociti del sistema immunitario e si manifesta con l’ingrossamento dei linfonodi.  Classificazione Il l. è una neoplasia molto eterogenea dal punto di vista istologico e prognostico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali