limitaneolimitàneo agg. e s. m. [dal lat. tardo limitaneus, der. di limes -mĭtis «limite, confine, frontiera»], letter. – Che appartiene o si riferisce ai confini, alla frontiera. Nell’esercito romano [...] del tardo Impero, soldati limitanei (o, assol., limitanei), truppe di stanza alle frontiere. ...
Leggi Tutto
acriti
s. m. pl. [dal gr. biz. ἀ κρῖται, der. di ἄκραι «confini»]. – Nome con cui furono indicati i soldati dei temi di confine dell’Impero bizantino, ai quali, come ai limitanei del Basso Impero romano, [...] venivano assegnati appezzamenti di terreno. Le lotte da loro sostenute contro le incursioni dei Saraceni hanno dato luogo a una specie di ciclo epico, a cui si riconnettono tra l’altro i cosiddetti canti ...
Leggi Tutto
comitatensi
comitatènsi s. m. pl. [dal lat. comitatenses, der. di comitatus -us «compagnia, accompagnamento»]. – Nel tardo Impero romano, le truppe mobili che accompagnavano l’imperatore nelle spedizioni [...] militari, in contrapp. alle truppe stanziate in permanenza ai confini (limitanei). ...
Leggi Tutto
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi [...] militari con compiti speciali, come, per es., coloro che costituivano la guardia di frontiera (milites limitanei), o la guardia imperiale (milites palatini). Nel medioevo, relativamente al centro giuridico e territoriale denominato castrum, erano ...
Leggi Tutto
Nell’esercito romano dal 4° sec., in contrapposizione ai comitatensi, i soldati stanziati alle frontiere e alle dirette dipendenze dei duces, comandanti militari delle province di confine. Come contadini-soldati, i l. risiedevano sul fondo in...