• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biologia [16]
Industria [9]
Medicina [9]
Botanica [8]
Alimentazione [6]
Chimica [6]
Lingua [2]
Zoologia [2]
Anatomia [1]
Religioni [1]

Bâtonnage

Neologismi (2023)

bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle [...] , Libri) • La posizione particolare della vigna Efringer Ölberg, una fermentazione spontanea in botti da 650 litri con 22 mesi sui lieviti, il bâtonnage, un terreno calcareo … va tutto bene, ma questo si trova anche da altri. Non si spiega così tanta ... Leggi Tutto

lièvito²

Vocabolario on line

lievito2 lièvito2 s. m. [lat. *lĕvĭtum per il lat. class. levatum, part. pass. di levare «alzare»]. – 1. In botanica, nome generico dato a funghi ascomiceti, della famiglia saccaromicetacee, caratterizzati [...] di agitazione: il cattivo esempio è il l. delle passioni; il malcontento generale fu il l. della rivolta. 4. Il plur. lieviti è usato in alcune regioni per indicare genericam. piccoli dolci di pasta lievitata in vendita soprattutto nei bar e caffè ... Leggi Tutto

apicolato

Vocabolario on line

apicolato agg. [der. di apice]. – Munito di apice, terminante a punta. Si dice spec., in botanica, di organo vegetale provvisto all’apice, arrotondato, di una breve punta (per es., alcuni frutti nei [...] ovoidali, o a forma di limone con un rigonfiamento più o meno appuntito alle due estremità; frequenti nel terreno, alla superficie dei frutti, ecc., determinano, insieme con altri lieviti, la fermentazione alcolica dei succhi zuccherini delle piante. ... Leggi Tutto

ammònio

Vocabolario on line

ammonio ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di [...] tintoria, come accelerante della fermentazione nell’industria vinicola, nella preparazione di lieviti artificiali, e in forma acida (bicarbonato) nella preparazione di lieviti minerali, come sgrassante nell’industria della lana, ecc.; il cloruro di ... Leggi Tutto

Agrobiodiversità

Neologismi (2024)

agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle [...] specie animali di interesse zootecnico, le specie di insetti (per es., api, baco da seta) e microrganismi (per es., lieviti, batteri, micorrize) utili. ◆ Dal Brasile, a Tocantis, riceveranno il premio [Slow Food] gli indiani Kraho: il loro merito è ... Leggi Tutto

tiramina

Vocabolario on line

tiramina (o tirammina) s. f. [comp. di tir(osina) e am(m)ina]. – Sostanza ad azione simpaticomimetica, prodotto di decarbossilazione della tirosina a opera di un enzima (la tirosindecarbossilasi) presente [...] in cellule animali e vegetali e soprattutto di lieviti e batterî: si trova in varî organi dei mammiferi (spec. nel rene e nel fegato), nella saliva (paralizzante) della seppia, nella segale cornuta, in prodotti di fermentazione (vino, formaggi) e di ... Leggi Tutto

madre

Vocabolario on line

madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il [...] aceti) formano sulla superficie dei liquidi in corso di acetificazione; analogam., m. del vino, velo biancastro che certi lieviti formano alla superficie di esso. b. Acqua m., il liquido residuo, saturo, che rimane dopo la parziale cristallizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

clóne

Vocabolario on line

clone clóne s. m. [dal gr. κλών κλωνός «germoglio, pollone»; il termine, introdotto in biologia già nel 1903, ha acquisito il sign. attuale verso il 1980]. – 1. In biologia, insieme di organismi o cellule [...] di DNA o RNA, identiche tra loro in quanto ottenute da un’unica molecola fatta moltiplicare all’interno di batterî o di lieviti dopo averla inserita nei plasmidî o nei batteriofagi. 2. Per estens., dispositivo (spec. di calcolo elettronico), ma anche ... Leggi Tutto

gemmiparità

Vocabolario on line

gemmiparita gemmiparità s. f. [der. di gemmiparo]. – In botanica, sviluppo anomalo di gemme avventizie sulle foglie; anche, moltiplicazione per gemmazione, come nei lieviti. ... Leggi Tutto

gemmìparo

Vocabolario on line

gemmiparo gemmìparo agg. [comp. di gemma e -paro]. – In botanica, di radice o foglia che produce gemme, o di organismo che si riproduce per gemmazione, come i lieviti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
LIEVITI
LIEVITI (XXI, p. 115) Ario BONELLI Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, XXX, p. 388 seg. Per la chimica...
apicolati, lieviti
Gruppo di Saccaromiceti, un tempo compresi nell’unica specie Saccharomyces apiculatus, e ora ascritti a diverse specie del genere Kloeckera (da qualche autore al genere Hansenia), distinto dal genere Saccharomyces perché non produce spore. Sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali