• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Chimica [2]
Botanica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Zoologia [1]
Biologia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

lico-

Vocabolario on line

lico- [dal gr. λύκος «lupo»; lat. scient. lyco-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, che significa «lupo». ... Leggi Tutto

alcolicità

Vocabolario on line

alcolicita alcolicità (meno com. alcoolicità) s. f. [der. di alco(o)lico]. – Gradazione alcolica di un liquido. ... Leggi Tutto

allossana

Vocabolario on line

allossana s. f. [comp. di all(antoina) e ossa(lico)]. – Composto organico, ureide dell’acido mesossalico, che si forma in vitro per ossidazione dell’acido urico; è capace di produrre il diabete in certi [...] animali, per cui si usa nello studio sperimentale di questa malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

licocèfalo

Vocabolario on line

licocefalo licocèfalo agg. [comp. di lico- e -cefalo]. – In araldica, attributo delle figure chimeriche in forma di animali mostruosi con testa di lupo: aquila licocefala. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

licodónte

Vocabolario on line

licodonte licodónte s. m. [lat. scient. Lycodon, comp. di lyco- «lico-» e -odon (v. -odonte)]. – Genere di serpenti velenosi della famiglia colubridi, con testa più o meno depressa, poco o nulla distinta [...] dal tronco allungato e cilindrico, e alcuni denti anteriori molto sviluppati, simili a zanne; la specie più comune, Lycodon aulicus, diffusa in Indonesia e in tutta l’Asia sud orientale, ha morso velenoso ... Leggi Tutto

licoperdàcee

Vocabolario on line

licoperdacee licoperdàcee s. f. pl. [lat. scient. Lycoperdaceae, dal nome del genere Lycoperdon, comp. di lyco- «lico-» e del gr. πέρδομαι «far peti»]. – In botanica, famiglia di funghi basidiomiceti, [...] per lo più pratensi o dei pascoli, con corpo fruttifero rotondeggiante o piriforme, biancastro all’esterno, pieno, da giovane, di una gleba bianca, che a maturità si trasforma in una polvere scura dovuta ... Leggi Tutto

licopòdio

Vocabolario on line

licopodio licopòdio s. m. [lat. scient. Lycopodium, comp. di lyco- «lico-» e -podium «-podio»]. – In botanica, genere di pteridofite della famiglia licopodiacee, con circa 450 specie ampiamente diffuse [...] nel mondo, escluse le regioni aride, e particolarmente numerose sulle montagne delle regioni tropicali; sono piante per la maggior parte striscianti sul suolo, ma alcune (tropicali) anche epifite o rampicanti. ... Leggi Tutto

licoxantina

Vocabolario on line

licoxantina s. f. [comp. di lico(pina) e xantina]. – Sostanza organica, carotenoide estratto dalla dulcamara. ... Leggi Tutto

pigrézza

Vocabolario on line

pigrezza pigrézza s. f. [der. di pigro], ant. – Pigrizia, soprattutto come indolenza, stato d’animo abu-lico. ... Leggi Tutto

gliossisoma

Vocabolario on line

gliossisoma ġliossisòma s. m. [comp. di gliossi(lico) e -soma] (pl. -i). – In biologia, organello presente nel citoplasma delle cellule vegetali, delimitato da una membrana, la cui principale funzione [...] riguarda il metabolismo dei trigliceridi ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Lico
(gr. Λύκος) Nome antico di diversi fiumi: un affluente di sinistra del fiume Meandro (od. Küçük Menderes); un affluente orientale del Tigri (od. Shaṭṭ el-‘Aẓīm), noto per la spedizione di Alessandro Magno; un affluente dello Yeșil İrmak (od....
Lico
(gr. Λύκος) Mitico figlio della Pleiade Celeno e di Posidone, trasportato dal padre nell’isola dei Beati; secondo un altro mito, sarebbe figlio di Prometeo e fratello di Chimareo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali