licio1
lìcio1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lycius, gr. Λύκιος] (pl. f. -cie). – Relativo o appartenente alla Licia, antica regione della Turchia asiatica di sud-ovest, sede di una notevole civiltà, [...] Magno: la civiltà l.; le città l.; la lingua l. (o anche il l., s. m.), antica lingua della Licia appartenente alla famiglia delle lingue microasiatiche, caratterizzata dalla presenza di elementi indoeuropei; cedro l., v. cedro1, n. 2 a. Come ...
Leggi Tutto
boppone s. m. Canzone molto orecchiabile, ritmata e ballabile, che entusiasma al primo ascolto. ♦ Nei commenti di apprezzamento sulle canzoni presentate all’Eurovision Song Contest è ricorrente la parola [...] Neoformazione ibrida dall’ingl. informale bop (‘bella canzone’) con l’aggiunta del suffisso it. accrescitivo -one.
Ha scritto Licia Corbolante nel suo blog Terminologiaetc.it (15 marzo 2023): «Boppone è un anglicismo: ha come base la parola inglese ...
Leggi Tutto
gastrocolto
(gastro-colto), s. m. e agg. Chi o che ama coltivare, approfondire e divulgare la cultura gastronomica. ◆ Il primo identikit riguarda il consumatore cosiddetto «cru», appartenente d’obbligo [...] , guarda con etica sollecitudine ai prodotti del commercio equosolidale. (Licia Granello, Repubblica, 25 febbraio 2002, p. 22, Cronaca) gastro-colta «Baccanale», quest’anno dedicata alle minestre. (Licia Granello, Repubblica, 29 ottobre 2006, p. 46, ...
Leggi Tutto
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. [...] di un’originale combinazione tra osteria verace e ristorante di livello sul lago d’Iseo, luogo di culto dei gastrogaudenti lombardi. (Licia Granello, Repubblica, 2 dicembre 2001, p. 30, Cronaca).
Composto dal confisso gastro- aggiunto al s. m. e f ...
Leggi Tutto
monostellato
s. m. e agg. Ristorante che ha una stella in una guida gastronomica; segnalato con una stella. ◆ Gli ispettori della guida più celebre e diffusa del mondo hanno deciso di confermare i quattro [...] di tre unità il numero dei «due stelle» e di ben 14 – tra nuovi ingressi e bocciature – i locali monostellati. (Licia Granello, Repubblica, 26 novembre 2004, p. 27, Cronaca) • Tutti confermati gli altri «monostellati» laziali da Antonello Colonna a ...
Leggi Tutto
canguro2
s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, prassi parlamentare che permette di raggruppare gli emendamenti uguali o molto simili per farli annullare o, viceversa, approvare in blocco, in [...] al voto (closure) ottenuta escludendo alcuni emendamenti, che quindi vengono saltati» (Licia Corbolante, nel sito Terminologia etc.).
Già attestato - come indica sempre Licia Corbolante - nella Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia del 12 aprile 1911 ...
Leggi Tutto
petricore
s. m. Particolare sensazione olfattiva che si percepisce al battere della pioggia sulla terra da tempo asciutta. ◆ Petricore è il nome dell’odore che si sente durante e dopo la pioggia che [...] l’acqua. Il composto organico che più contribuisce al sentore è la geosmina, da geo, “terra”, e ὀσμή, “odore”. (Licia Corbolante, Teminologiaetc.it, 9 agosto 2013) • Avete presente l’odore caratteristico che accompagna le prime piogge dopo un periodo ...
Leggi Tutto
puccioso agg. (fam.) Detto di animali (di solito cani e gatti), carino perché morbido e soffice e in grado di suscitare immediatamente tenerezza. ♦ A me piacerebbe che fosse aggiunto alla lingua italiana [...] centinaia di migliaia di occorrenze eppure è un neologismo non ancora registrato dai principali dizionari di italiano. (Licia Corbolante, Terminologiaetc.it, 7 agosto 2017) • La Lucarelli [Selvaggia] nel suo lungo articolo ha infatti spiegato che ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi [...] e trovo Blursday così efficace che vorrei una parola italiana equivalente per poterla aggiungere al mio idioletto. (Licia Corbolante, Terminologiaetc.it, 4 febbraio 2021) • Altri termini riguardano i cambiamenti materiali nella nostra vita quotidiana ...
Leggi Tutto
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] [...] al disordine informativo. (Laura Carrer, Wired.it, 28 ottobre 2022).
Adattamento della voce ingl. misinformation, che, come segnala Licia Corbolante nel suo blog Terminologia etc., è stata scelta dal sito Dictionary.com come parola dell’anno del ...
Leggi Tutto
(gr. Λυκία) Antica regione dell’Asia Minore sud-occidentale, affacciata sul mare. Secondo la tradizione greca, i più antichi abitanti sarebbero stati i Solimi nell’interno e sulla costa i Termili, detti poi Lici: forse si devono riconoscere...
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano dell'altezza media di 1000-1200 m.,...